Oggi, il meteo in Italia presenta un quadro variegato: nuvole e piogge predominano al nord, mentre il centro e il sud godono di condizioni più soleggiate, con qualche rovescio isolato. Le temperature mostrano un lieve rialzo rispetto ai giorni precedenti.
Meteo nel nord Italia: nuvoloso con piogge diffuse
Al nord Italia la situazione meteorologica è caratterizzata da cieli nuvolosi e precipitazioni. In particolare, il Piemonte si trova sotto una copertura nuvolosa che porta a piogge soprattutto nelle zone alpine occidentali. Anche l’entroterra ligure e la Lombardia settentrionale registrano qualche rovescio. Nel pomeriggio si prevedono parziali schiarite sulla pianura lombarda, ma le nubi rimarranno prevalenti nel resto della regione.
Le precipitazioni saranno più intense nel sud-ovest del Piemonte, dove i rovesci potranno risultare isolati anche nell’entroterra ligure. Brevi acquazzoni potrebbero verificarsi sulle aree alpine e prealpine. Le temperature massime nella regione rimarranno stazionarie o subiranno un leggero calo rispetto ai giorni scorsi. I venti saranno generalmente deboli; tuttavia ci sono possibilità di rinforzi da est sulla bassa pianura piemontese e da nord-est nel Ponente ligure. Il Mar Ligure risulta poco mosso lungo la costa.
La variabilità delle condizioni meteorologiche continuerà a manifestarsi anche sull’Appennino emiliano occidentale con occasionali piogge durante la giornata. Nel pomeriggio potrebbero verificarsi brevi rovesci isolati sull’alto Veneto e sul Trentino Alto Adige; tuttavia per gran parte della giornata ci sarà una tendenza verso ampie schiarite nelle altre zone del settore.
Meteo nel centro Italia: temporali in Umbria e Lazio
Nel centro Italia le condizioni meteorologiche sono prevalentemente stabili ma presentano alcune variazioni significative durante la giornata. La mattina si prevede cielo poco nuvoloso su gran parte della regione; però vi sarà un aumento delle nubi sull’alta Toscana ed in generale nelle zone interne.
Nel pomeriggio lungo le coste adriatiche ci sarà tempo prevalentemente soleggiato mentre altrove aumenterà l’attività temporalesca, specialmente in Umbria ed nelle aree interne del Lazio e della Toscana dove sono attesi temporali sparsi accompagnati da brevi rovesci isolati anche nella restante parte della Toscana lungo l’Appennino.
Verso sera non mancheranno ulteriori fenomeni di instabilità tra bassa Toscana e Lazio con possibili rovesci sporadici che potrebbero continuare fino a tarda serata. Le temperature massime tenderanno ad aumentare lievemente rispetto ai valori dei giorni precedenti grazie all’arrivo di aria più calda dal mare Adriatico che porterà venti deboli o moderati su questa fascia costiera rendendo i mari poco mossi o localmente mossi nei pressi dei temporali previsti.
Meteo nel sud Italia: sole alternato a variabilità
Il sud Italia oggi mostra una prevalenza di tempo soleggiato con qualche addensamento previsto soprattutto nelle zone interne del Salento dove non mancherà qualche possibile rovescio o temporale isolato sulle aree montuose tra Campania e Potentino durante le ore centrali della giornata.
Nel pomeriggio è attesa una maggiore variabilità su tutte le regioni meridionali; questo potrebbe portare alla formazione di alcuni cumulonembi associati a fenomenologia instabile sui rilievi appenninici locali senza escludere eventi sporadici di forte intensità legata alle tempeste estive tipiche del periodo dell’anno corrente.
Le temperature massime subiranno un lieve rialzo mantenendosi comunque entro valori normali per questa stagione estiva avanzata; i venti resteranno generalmente debolissimi eccetto nei pressaggi delle tempeste locali che potranno generare rinforzi momentanei nei punti interessati dai fenomenologi estremamente localizzati come quelli previsti sulle montagne campane.
Sicilia
In Sicilia oggi il clima appare abbastanza favorevole grazie ad ampie schiarite previste per gran parte dell’isola sebbene vi sia atteso un incremento della nuvolosità sul settore centrale ed orientale durante il pomeriggio quando non mancherà occasione per brevi acquazzoni sui rilievi interni dell’isola stessa.
Sardegna
In Sardegna invece si segnala un aumento progressivo delle nubi associate alla possibilità concreta d’isolati acquazzoni specie nell’area interna settentrionale oltreché probabili episodi tempestosi sempre all’interno dell’isola nella seconda metà della giornata odierna.
Articolo di