Il 22 aprile ha segnato una giornata straordinaria per gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, con afflussi netti che hanno raggiunto quasi 1 miliardo di dollari. Questo dato rappresenta il massimo degli ultimi tre mesi e indica un rinnovato interesse da parte degli investitori, probabilmente alla ricerca di protezione contro le attuali incertezze economiche e geopolitiche.
Un giorno storico per gli ETF Bitcoin
Il flusso di capitale registrato il 22 aprile ha totalizzato ben 936 milioni di dollari, la cifra più alta dal gennaio scorso. Questo afflusso massiccio ha portato a un totale settimanale impressionante di circa 1,32 miliardi di dollari in soli due giorni. Gli analisti suggeriscono che questo aumento possa riflettere una crescente fiducia nel Bitcoin come bene rifugio, soprattutto in un contesto globale caratterizzato da tensioni politiche e instabilità economica.
A guidare questa ondata è stato l’ETF ARKB gestito da ARK Invest insieme a 21Shares, che ha attratto circa 267 milioni di dollari. Anche il Wise Origin Bitcoin Fund della Fidelity si è distinto con afflussi pari a circa 253 milioni. Il colosso BlackRock non è rimasto indietro: il suo iShares Bitcoin Trust ha visto entrate significative per oltre 193 milioni. Questi fondi stanno contribuendo a mantenere la posizione dominante del mercato degli ETF su Bitcoin, che ora conta asset totali superiori ai 52 miliardi.
Altri fondi come il Bitwise Bitcoin ETF e il Grayscale Bitcoin Trust hanno anch’essi registrato raccolte positive rispettivamente pari a circa 76 e oltre 65 milioni. Anche Valkyrie con BRRR , Grayscale Mini Trust , e Invesco Galaxy hanno contribuito al trend positivo della giornata.
L’andamento del prezzo del Bitcoin
Questa giornata eccezionale si inserisce all’interno di una tendenza rialzista già avviata nei giorni precedenti; infatti gli afflussi netti cumulativi degli ETF su Bitcoin negli Stati Uniti ammontano ora a circa $1,42 miliardi nelle ultime settimane. Il prezzo del Bitcoin stesso sta seguendo questo slancio positivo: nelle ultime ventiquattro ore si è stabilizzato sopra i $93 mila.
Inoltre, anche gli ETF legati ad Ethereum hanno beneficiato dell’entusiasmo generale; il loro miglior risultato dal mese precedente è stato registrato proprio il giorno stesso dell’afflusso record per Bitcoin, con entrate totali pari a circa $38 milioni grazie principalmente ai fondi Fidelity ed Bitwise.
BTC Bull: opportunità nella crescita del mercato
Con l’aumento dell’interesse verso Bitcoin emergono anche nuovi progetti come BTC Bull . La prevendita sta attirando notevoli attenzioni ed ha già superato i $4,9 milioni raccolti fino ad oggi. BTCBULL offre agli investitori la possibilità di guadagnare ricompense sotto forma sia di Bitcoin reali sia token BTCBULL ogni volta che il prezzo del Bitcoin raggiunge determinati obiettivi predefiniti—partendo dai $100 mila fino al milione—creando così opportunità concrete nel contesto attuale favorevole agli asset digitali.
Un aspetto distintivo della meccanica proposta da BTC Bull riguarda l’approccio alla scarsità programmata dei token; infatti una parte dei token verrà bruciata quando il valore del Bitcoin toccherà specifiche soglie , aumentando così potenzialmente la loro rarità sul mercato.
L’interesse attorno al progetto cresce continuamente; influencer noti nel settore delle criptovalute stanno iniziando ad analizzare le sue potenzialità sui social media italiani, rendendolo sempre più visibile tra gli appassionati.
Acquistare i token durante la fase della prevendita risulta semplice tramite collegamento diretto ai wallet crypto utilizzando diverse valute digitali o carte bancarie comuni sul sito ufficiale dedicato al progetto BTC Bull.
Articolo di