Affari Tuoi sotto accusa: Striscia la Notizia mette in dubbio la casualità del gioco

Il programma “Affari Tuoi” è al centro di polemiche per presunti schemi che influenzano il gioco, con interrogativi sulla selezione dei concorrenti e l’abbinamento tra pacchi e premi.
Affari Tuoi sotto accusa: Striscia la Notizia mette in dubbio la casualità del gioco - Socialmedialife.it

Affari Tuoi, il noto programma di Rai 1, è nuovamente al centro delle polemiche. Il tg satirico Striscia la Notizia ha sollevato interrogativi sulla reale casualità del gioco, evidenziando presunti schemi e strategie che potrebbero influenzare l’esito delle puntate. Le rivelazioni riguardano non solo il budget fissato per ogni episodio, ma anche le modalità di selezione dei concorrenti e l’abbinamento tra pacchi e premi.

La selezione dei concorrenti

Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha dichiarato che la scelta dei partecipanti a Affari Tuoi non è completamente casuale. Secondo quanto riportato da Dona, gli autori sarebbero a conoscenza dei numeri fortunati di ciascun concorrente già durante la fase di selezione. Questo processo include una richiesta ai partecipanti di fornire una lista delle loro preferenze numeriche. Tale pratica solleva interrogativi sull’integrità del gioco e sulla trasparenza nei confronti del pubblico.

Inoltre, Dona ha raccontato un episodio personale accaduto durante la sua partecipazione al programma: gli fu vietato di assistere all’abbinamento tra pacchi e premi. Questo momento cruciale potrebbe nascondere retroscena significativi riguardo alla gestione della trasmissione e alla possibilità che alcuni risultati siano stati manipolati per creare situazioni più avvincenti o favorevoli a determinati concorrenti.

I momenti clou della trasmissione

Un episodio emblematico risale al 31 maggio 2017 quando Flavio Insinna era alla conduzione dello show. In quell’occasione una concorrente accettò un’offerta prematura di 45.000€, ignorando che il suo numero fortunato avrebbe potuto portarle ben 150.000€. La reazione furiosa di Insinna è diventata virale grazie a un fuorionda diffuso da Striscia la Notizia: «La si porta di là… perché è Raiuno», gridò il conduttore in un momento d’ira evidente.

Questo evento ha messo in luce come le dinamiche interne allo show possano influenzare i comportamenti dei concorrenti e come alcune decisioni possano essere scelte strategicamente per mantenere alta l’attenzione degli spettatori.

Corrispondenze sospette tra numeri fortunati e premi

Striscia la Notizia ha presentato nuovi dati su corrispondenze tra numeri fortunati scelti dai concorrenti ed i pacchi contenenti somme elevate fino alla conclusione del gioco. Un esempio significativo riguarda il 23 settembre 2024: un concorrente aveva scelto il numero dieci poiché rappresentava date importanti nella sua vita; tuttavia nel pacco numero dieci c’erano ben 200.000€, somma che sarebbe stata vinta se solo avesse atteso prima di accettare l’offerta ricevuta.

Altri casi simili sono stati documentati nel corso degli anni con vincite legate ai simbolismi personali dei giocatori; ad esempio nel caso del tatuaggio dedicato alla figlia con simbolo dell’infinito corrispondente ad una vincita da 300.000€ o ancora nel caso in cui un amico convinse un altro giocatore a cambiare pacco basandosi su credenze personali legate ai numeri portafortuna.

Questi eventi hanno alimentato ulteriormente le speculazioni sul fatto che ci possa essere una pianificazione dietro alle scelte fatte dai partecipanti durante le puntate dello show.

Ultimo aggiornamento: venerdì 28 marzo 2025, ore 18:32