Accordo tra INPS, Comune di Lecco e Caritas per il rafforzamento della rete sociale locale

Accordo tra INPS, Comune di Lecco e Caritas Ambrosiana per potenziare la rete di protezione sociale, migliorando l’accesso ai servizi per le persone in difficoltà economica e sociale.
Accordo tra INPS, Comune di Lecco e Caritas per il rafforzamento della rete sociale locale - Socialmedialife.it

Un nuovo accordo è stato siglato a Lecco il 10 aprile 2025, coinvolgendo l’INPS, il Comune e la Caritas Ambrosiana. L’iniziativa mira a potenziare la rete di protezione sociale sul territorio, con particolare attenzione alle persone in difficoltà economica e sociale. Questo accordo si inserisce in un contesto più ampio di collaborazione nazionale avviata nel marzo 2024.

Obiettivi dell’accordo “INPS in rete per l’inclusione”

L’accordo “INPS in rete per l’inclusione” ha come principale obiettivo quello di non lasciare indietro nessuno. Attraverso questa sinergia tra le istituzioni locali e le organizzazioni del terzo settore, si intende migliorare l’accessibilità ai servizi sociali e alle prestazioni previdenziali per coloro che vivono situazioni di povertà o marginalità grave. Il progetto prevede iniziative specifiche sul territorio lecchese che possano garantire un supporto concreto ai nuclei familiari più vulnerabili.

Il protocollo sottoscritto stabilisce anche la creazione di un Tavolo tecnico territoriale composto da rappresentanti dell’INPS provinciale, del Comune e della Caritas della Zona pastorale di Lecco. Questo tavolo avrà il compito di coordinare le attività necessarie a garantire una maggiore efficacia nell’intervento sociale locale.

La voce delle istituzioni: sindaco Gattinoni ed assessore Manzoni

Il sindaco Mauro Gattinoni ha espresso soddisfazione per questo accordo definendolo fondamentale nella lotta contro la povertà nel territorio lecchese. Insieme all’assessore al Welfare Emanuele Manzoni, ha sottolineato come questo documento permetta non solo un accesso facilitato alle prestazioni assistenziali ma anche la creazione di uno spazio protetto dove i cittadini possano ricevere supporto senza ostacoli burocratici.

La volontà espressa dai rappresentanti del Comune è quella di costruire condizioni concrete affinché chi vive situazioni difficili possa trovare sostegno adeguato attraverso i servizi offerti dall’INPS e dalla Caritas Ambrosiana. L’obiettivo finale è quello di tutelare i diritti economici dei cittadini vulnerabili promuovendo misure che rispondano ai loro bisogni reali.

Il ruolo della Caritas Ambrosiana

Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, ha confermato l’impegno dell’organizzazione nell’adesione all’accordo “INPS in rete per l’inclusione“. Egli ha evidenziato come questa collaborazione si basi su esperienze positive già maturate nella città metropolitana milanese negli anni precedenti.

Gualzetti ha ribadito che la missione della Caritas va oltre gli schemi assistenziali tradizionali; essa punta ad accompagnare le persone verso una maggiore autonomia attraverso ascolto attivo ed orientamento nei percorsi burocratici necessari ad accedere ai diritti previsti dalla legge. La carità deve integrarsi con giustizia sociale piuttosto che sostituirla.

Inoltre, Gualzetti ha messo in evidenza come questo nuovo accordo possa rendere più fluide ed efficaci le relazioni tra enti pubblici e privati nel campo del welfare locale. Grazie al supporto fornito dalla Caritas alle fasce più deboli della popolazione sarà possibile migliorare sia l’accessibilità ai servizi sia gli interventi messi in atto dalle istituzioni locali.

Questa nuova fase collaborativa segna quindi un passo importante verso una gestione condivisa delle problematiche sociali presenti nel territorio lecchese.