Accordo annuale per le politiche sociali: aumentano le agevolazioni per le famiglie a basso reddito

L’amministrazione comunale aumenta la soglia ISEE per le agevolazioni Tari e bonus riscaldamento, investendo 300mila euro nel sociale e introducendo nuove misure di sostegno per famiglie a basso reddito.
Accordo annuale per le politiche sociali: aumentano le agevolazioni per le famiglie a basso reddito - Socialmedialife.it

L’amministrazione comunale ha firmato un accordo con i sindacati per migliorare il supporto alle famiglie a basso reddito. Il sindaco Alberto Giovannetti e l’assessore al sociale Tatiana Gliori hanno annunciato un incremento della soglia ISEE per accedere alle agevolazioni Tari e al bonus riscaldamento, oltre ad altre misure di sostegno economico.

Aumento della soglia ISEE e mantenimento delle aliquote

Nel nuovo accordo, la soglia ISEE necessaria per accedere alle agevolazioni sulla tassa rifiuti e sul bonus riscaldamento è stata innalzata del 4% rispetto all’anno precedente. Questo cambiamento è stato accolto positivamente dagli amministratori locali, che hanno sottolineato come sia stata superata anche la richiesta iniziale delle organizzazioni sindacali coinvolte nella trattativa.

Il sindaco Giovannetti ha evidenziato che non solo sono stati mantenuti gli aggiuntivi Irpef allo 0,75%, ma sono state anche potenziate le attività di sostegno destinate alle categorie più vulnerabili. Queste includono servizi sociali essenziali che in alcuni casi hanno visto un incremento del budget disponibile. Le misure anticrisi adottate dall’amministrazione mirano a garantire una rete di protezione efficace per chi si trova in difficoltà economica.

Investimenti nel sociale: manutenzione degli alloggi e contributi affitto

L’accordo prevede significativi investimenti nel settore sociale, con una somma complessiva di 300mila euro destinati alla manutenzione degli alloggi pubblici. Inoltre, quasi 114mila euro saranno erogati come contributo affitto, soddisfacendo così l’intero fabbisogno dei beneficiari aventi diritto; attualmente sono circa 85 le famiglie che beneficeranno di questo aiuto.

Un ulteriore investimento riguarda i trasporti sociali: sono stati stanziati circa 85mila euro in convenzione con l’associazione Auser, permettendo così una mobilità migliore per coloro che necessitano assistenza nei trasferimenti quotidiani.

Borse sociali: nuove opportunità lavorative

Tra le novità introdotte c’è il programma “borse sociali”, evoluzione della tradizionale borsa lavoro pensata dal Comune insieme alla Consulta del Volontariato. Questa iniziativa mira a contrastare le fragilità economiche attraverso progetti personalizzati volti ad inserire persone nel mondo del lavoro o nelle attività utili alla comunità.

Attualmente ci sono già 12 persone impegnate nelle borse sociali e altri quattro progetti sono in fase di definizione con una previsione di spesa pari a 54mila euro. Le aree operative riguardano principalmente attività legate all’accoglienza e al decoro urbano della città.

Bonus prima infanzia e carta solidale “Dedicata a te”

Il bonus prima infanzia è stato confermato anche quest’anno; istituito nel secondo semestre del 2018, ha già beneficiato nel corso del 2024 ben 23 famiglie locali. Inoltre, il Comune sta continuando ad applicare tariffe differenziate basate sugli scaglioni ISEE sia per il servizio mensa scolastica sia per quello dei trasporti scolastici.

Per quanto riguarda i programmi sovracomunali di sostegno economico, la carta solidale “Dedicata a te” è stata distribuita a ben 258 nuclei familiari durante il corso dell’anno passato; inoltre, i servizi sociali hanno preso in carico un totale di 266 persone nell’ambito dell’assegno d’inclusione previsto dalla normativa vigente.