Nonantola Film Festival 2025: tutto pronto per la 19ª edizione al Cinema Teatro Massimo Troisi

Il Nonantola Film Festival 2025, in programma dal 5 all’11 maggio, presenta opere prime di registi emergenti e ospiti illustri, con eventi speciali e una competizione per cortometraggi.
Nonantola Film Festival 2025: tutto pronto per la 19ª edizione al Cinema Teatro Massimo Troisi - Socialmedialife.it

Il Nonantola Film Festival, una delle manifestazioni cinematografiche più significative della provincia di Modena, si prepara a dare il via alla sua 19ª edizione. L’evento avrà luogo al Cinema Teatro Massimo Troisi di Nonantola e inizierà venerdì prossimo. Questa rassegna è conosciuta per la presentazione di opere prime e seconde di registi italiani emergenti, attirando l’attenzione non solo a livello locale ma anche nazionale.

Un programma ricco di eventi e ospiti

Il festival si svolgerà in sette giornate dal primo fine settimana di maggio fino all’11 dello stesso mese. Durante questo periodo verranno proiettati nove film italiani, tutti ad ingresso gratuito. Le opere selezionate hanno già fatto il loro debutto nei festival cinematografici europei e hanno ricevuto riconoscimenti importanti nel panorama del cinema italiano.

Tra gli ospiti attesi spiccano nomi noti come l’attore Natalino Balasso e l’attrice Betti Pedrazzi, originaria di Carpi. Anche le costume designers modenesi Francesca e Roberta Vecchi parteciperanno all’evento. Oltre alle proiezioni dei film, il festival offrirà incontri con attori, registi e critici del settore cinematografico che arricchiranno ulteriormente l’esperienza degli spettatori.

In aggiunta ai film in programmazione ci saranno eventi speciali dedicati al “cinema del reale”, una masterclass condotta da esperti del settore e la competizione “4 Giorni Corti”. Questo concorso rappresenta un’opportunità unica per i videomaker emergenti che dovranno realizzare un cortometraggio della durata massima di quattro minuti in soli quattro giorni.

Novità dell’edizione: esordi alla regia

Una delle peculiarità dell’edizione 2025 è rappresentata dal fatto che ben cinque dei nove film presentati segnano l’esordio alla regia da parte sia di attori che attrici affermati nel panorama italiano. Tra questi troviamo Michele Riondino, Neri Marcorè, Margherita Buy e Micaela Ramazzotti; inoltre, anche la musicista Margherita Vicario farà il suo debutto dietro la macchina da presa.

Il festival aprirà ufficialmente venerdì alle ore 19 con “Palazzina Laf“, opera prima diretta da Michele Riondino che ha già ottenuto tre David di Donatello insieme a numerosi altri premi prestigiosi come i Nastri d’argento. La seconda giornata sarà interamente dedicata alle donne: si comincerà alle ore 17 con “Volare“, esordio alla regia della nota attrice Margherita Buy; seguirà poi “Gloria!“, opera prima della cantautrice Vicario presentata in concorso alla Berlinale.

Domenica sarà presente Fabiola Tinessa per introdurre “Felicità”, diretto da Micaela Ramazzotti; questo lungometraggio ha vinto il Premio del pubblico nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2024 oltre ad un Nastro d’argento per la migliore attrice protagonista.

Dettagli sulle proiezioni finali

La programmazione continua mercoledì 9 maggio con “Zamora”, opera prima diretta da Neri Marcorè; durante questa serata sarà presente anche Alessio Doglione, montatore vincitore nel passato del David di Donatello. Il giorno successivo vedrà invece protagonista Luca Zambianchi con “Quel che conta è il pensiero”, mentre giovedì chiuderà ufficialmente la rassegna Piero Messina con “Another End”, anch’esso vincitore del Nastro d’argento per miglior soggetto nel corso dell’anno precedente.

L’11 maggio avverrà infine il galà conclusivo dedicato al concorso “4 Giorni Corti”. I partecipanti dovranno produrre cortometraggi rispettando specifiche linee guida fornite dall’organizzazione riguardanti durata ed elementi obbligatori inclusi nelle opere stesse. Al termine delle proiezioni dei cortometraggi finalisti, una Giuria proclamerà i vincitori assegnando premi monetari ai primi tre classificati insieme ad eventuali menzioni speciali.

Questa edizione promette quindi un mix interessante tra nuove voci artistiche italiane ed esperienze consolidate nel mondo del cinema.

Change privacy settings
×