Conegliano: il circolo Oltre Club ignora il divieto comunale e continua a disturbare i residenti

Tensione a Conegliano per il circolo Oltre Club, che continua a organizzare eventi musicali nonostante la revoca del nulla osta acustico, suscitando lamentele e azioni legali da parte dei residenti.
Conegliano: il circolo Oltre Club ignora il divieto comunale e continua a disturbare i residenti - Socialmedialife.it

A Conegliano, in provincia di Treviso, la situazione legata al circolo privato Oltre Club si fa sempre più tesa. Nonostante il Comune abbia revocato il nulla osta acustico che permetteva al locale di ospitare eventi musicali fino all’alba, gli organizzatori continuano a programmare serate danzanti. Questo comportamento ha riacceso le lamentele dei residenti del Biscione, stanchi dei rumori molesti che interrompono le loro notti.

La revoca del nulla osta acustico

Il 10 aprile scorso, l’amministrazione comunale ha deciso di revocare il nulla osta acustico rilasciato al circolo Oltre Club. Questa decisione è stata presa in risposta alle numerose segnalazioni da parte dei cittadini che lamentavano disturbi notturni causati dalla musica ad alto volume. Il locale, situato nel piano interrato del Biscione in via Colombo, aveva la facoltà di rimanere aperto fino alle 5 del mattino durante la settimana e addirittura fino alle 6 nei weekend.

La comunicazione della revoca è stata inviata non solo alla proprietà del circolo affiliato all’Arci ma anche alle forze dell’ordine competenti per garantire un controllo efficace della situazione. Tuttavia, nonostante questa misura preventiva adottata dal Comune per tutelare i diritti dei residenti e limitare l’inquinamento acustico notturno, gli eventi musicali sono ripresi rapidamente dopo una breve pausa.

Le azioni legali intraprese dai residenti

Di fronte alla persistenza delle attività musicali nel locale malgrado la revoca ufficiale del nulla osta acustico, alcuni residenti hanno deciso di agire legalmente. L’avvocato Antonella Inguaggiato rappresenta i condomini dello Shopping Center e ha inviato due email rispettivamente il 16 e il 23 aprile indirizzate al Comune e alle forze dell’ordine per richiedere interventi immediati.

Nelle comunicazioni inviate si evidenzia come Oltre Club abbia pubblicizzato sulla propria pagina Instagram una serie di eventi intitolati “programmazione settimana santa”, contravvenendo così alla decisione comunale. L’avvocato ha chiesto controlli da parte delle autorità competenti ed ha proposto misure più severe come l’anticipazione degli orari di chiusura per evitare ulteriormente disagi ai cittadini.

In aggiunta a queste richieste formali, Inguaggiato sottolinea che con la revoca del nulla osta acustico il locale non può più svolgere attività musicale senza incorrere in sanzioni previste dalla normativa vigente sul rumore.

La frustrazione dei residenti

L’atmosfera tra i cittadini è carica di frustrazione e rabbia. Un residente della zona esprime chiaramente lo stato d’animo comune: «Non è andata come speravamo». Molti abitanti hanno ricominciato a contattare le forze dell’ordine durante le ore piccole; uno racconta che anche nella notte scorsa hanno dovuto chiamare i carabinieri intorno alle tre per segnalare nuovamente rumori molesti provenienti dal club.

I cittadini sentono che le loro preoccupazioni non vengono ascoltate adeguatamente dalle istituzioni locali; secondo loro sembra quasi che l’intervento comunale sia stato ignorato completamente dal circolo Oltre Club. La questione rimane aperta mentre i residenti attendono risposte concrete dalle autorità competenti su come intendano affrontare questa problematica persistente nel rispetto della legge e della tranquillità pubblica.