Si conclude domenica 4 maggio alle 21.00 la stagione teatrale del teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia con la commedia “I due papi”. Lo spettacolo, tratto dal film omonimo del 2019 e ispirato all’opera teatrale di Anthony McCarten, offre uno sguardo profondo sul rapporto tra Papa Francesco e Papa Benedetto XVI, proprio nel contesto delle storiche dimissioni di quest’ultimo.
La trama dello spettacolo
“I due papi” non si limita a una semplice ricostruzione storica degli eventi che hanno segnato il passaggio di consegne nella Chiesa cattolica. La pièce esplora piuttosto le dinamiche umane e spirituali tra i due pontefici. Attraverso dialoghi incisivi e momenti di intensa introspezione, lo spettatore viene guidato in un viaggio che mette in luce le fragilità e le differenze caratteriali dei protagonisti.
Giorgio Colangeli interpreta Papa Francesco, mentre Mariano Rigillo veste i panni di Papa Benedetto XVI. I due attori sono noti per la loro abilità nel portare sul palco personaggi complessi e sfaccettati. La commedia si concentra sull’intimità dei loro incontri, rivelando come entrambi abbiano dovuto affrontare il peso della leadership in un periodo storico caratterizzato da profondi cambiamenti all’interno della Chiesa.
La narrazione si sviluppa attraverso momenti significativi che mostrano l’umanità dei protagonisti: dalle loro paure alle speranze per il futuro della Chiesa cattolica. Questo approccio consente al pubblico di vedere oltre le figure pubbliche per scoprire gli uomini dietro ai titoli ecclesiastici.
Un’occasione per riflessione
La rappresentazione arriva in un momento particolare, a pochi giorni dalla scomparsa di Papa Francesco. Questo evento rende lo spettacolo non solo un intrattenimento culturale ma anche un’opportunità per riflettere sulla figura del pontefice argentino e sul suo impatto sulla comunità cattolica mondiale.
Il racconto delle vite parallele dei due papi invita alla contemplazione su temi come la fede, l’amore fraterno e il sacrificio personale richiesto da una posizione così elevata nella gerarchia ecclesiastica. Il pubblico è chiamato a considerare quanto sia difficile mantenere l’equilibrio tra tradizione e innovazione all’interno della Chiesa.
In questo contesto emotivo, lo spettacolo riesce a restituire una dimensione più umana ai leader religiosi spesso visti come figure lontane dalla quotidianità delle persone comuni. L’intento è quello di avvicinare gli spettatori alla realtà interiore dei personaggi attraverso situazioni riconoscibili ed emozionanti.
Informazioni pratiche sui biglietti
Per chi desidera assistere allo spettacolo “I due papi”, i biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale dell’organizzazione Archeoares. In aggiunta alla vendita online, sarà possibile acquistare i biglietti direttamente presso il botteghino del teatro Rossella Falk aperto due ore prima dell’inizio dello show.
Per ulteriori dettagli o chiarimenti riguardo alla rappresentazione o agli acquisti dei biglietti è possibile contattare telefonicamente il numero 0766 849 282. Concludendo questa stagione teatrale con uno spettacolo tanto significativo quanto toccante, Tarquinia offre ai suoi cittadini l’opportunità unica di vivere una serata dedicata alla cultura ed alla riflessione profonda su temi attuali ed universali.