Festival di teatro “Tutta la vita davanti”: un evento per i giovani artisti a La Spezia

Dal 9 all’11 maggio, La Spezia ospita il festival di teatro “Tutta la vita davanti”, dedicato ai giovani talenti e alla discussione sul futuro del teatro italiano.
Festival di teatro "Tutta la vita davanti": un evento per i giovani artisti a La Spezia - Socialmedialife.it

Dal 9 all’11 maggio, La Spezia ospiterà il festival di teatro “Tutta la vita davanti“, un’importante iniziativa dedicata ai giovani talenti del panorama teatrale. L’evento, organizzato dagli Scarti e presieduto da Andrea Cerri, mira a creare uno spazio d’incontro tra le nuove generazioni di artisti locali e nazionali. Il festival si propone non solo come una vetrina per le produzioni emergenti, ma anche come un’opportunità per discutere il futuro del teatro in Italia.

Obiettivi del festival

Il presidente degli Scarti, Andrea Cerri, ha spiegato che l’obiettivo principale è quello di riunire i giovani partecipanti ai progetti teatrali locali con artisti emergenti provenienti da tutto il Paese. Questo incontro rappresenta una chance unica per scambiare idee e riflessioni sul futuro del teatro italiano. Cerri sottolinea l’importanza della collaborazione tra diverse realtà artistiche: “Vogliamo che tutte queste forze possano unirsi e discutere su come evolverà il nostro settore.”

La scelta della location al Dialma di Fossitermi non è casuale; si tratta di uno spazio già attivo nella promozione delle arti performative. Il festival si aprirà venerdì alle 18:30 con lo spettacolo “Affogo” di Dino Lopardo, descritto dalla direttrice artistica Alice Sinigaglia come “una bomba a mano”, seguita dalla presentazione della pubblicazione “Play the Critic! 2025”. La giornata culminerà con lo spettacolo “Rosso Reloaded”, promettendo un mix intenso ed emozionante.

Programma dettagliato delle giornate

Il programma del festival prevede eventi ricchi e diversificati nel corso dei tre giorni. Sabato 10 maggio si inizierà alle 15 con l’incontro “Appunti per un teatro giovane“, condotto dai trenta ragazzi coinvolti nel progetto Sottobanco. A seguire ci sarà la performance “Mi manca Van Gogh” alle 18:30 con Francesca Astrei; successivamente gli spettatori potranno assistere allo spettacolo “Hit out” al Campetto rosso.

La serata culminerà al Dialma alle 21:45 con il debutto dello spettacolo “Anse”, realizzato dal gruppo Mezzopalco/Usine Baug. Ogni evento è pensato per stimolare riflessioni profonde sui temi contemporanei attraverso linguaggi teatrali innovativi.

Domenica 11 maggio chiuderà il festival con una serie di performance significative; Pietro Giannini presenterà ‘La traiettoria calante’ alle ore 18 mentre Nicoletta Nobile porterà in scena ‘Call of Beauty’ poco dopo. L’evento finale sarà rappresentato dal ‘Progetto Orlando’, previsto per le ore 21:45 presso il complesso del Due Giugno.

Messaggi istituzionali e inviti alla partecipazione

Alice Sinigaglia ha dichiarato che ogni spettacolo affronta tematiche rilevanti in modo diretto ed incisivo, invitando così gli spettatori ad immergersi completamente nelle storie raccontate sul palco. Anche Pierluigi Peracchini, sindaco della città, ha voluto esprimere supporto all’iniziativa sottolineando l’importanza della cultura nella comunità locale: “Dove c’è cultura ci sono gli Scarti.” Ha inoltre invitato tutti i cittadini a partecipare attivamente ai tre giorni dedicati al teatro.

Per informazioni riguardanti biglietti e programmazione dettagliata è possibile contattare direttamente la biglietteria presso il Dialma o utilizzare i canali digitali messi a disposizione dagli organizzatori dell’evento.