Tsui Hark riceve il Gelso d’Oro al Far East Film Festival di Udine: un tributo a un maestro del cinema

Il Far East Film Festival di Udine celebra Tsui Hark con il Gelso d’Oro alla Carriera, onorando la sua influenza nel cinema orientale e presentando una retrospettiva delle sue opere.
Tsui Hark riceve il Gelso d’Oro al Far East Film Festival di Udine: un tributo a un maestro del cinema - Socialmedialife.it

Il Far East Film Festival di Udine celebra quest’anno uno dei più grandi nomi del cinema orientale, Tsui Hark, che riceverà il prestigioso Gelso d’Oro alla Carriera. Questo riconoscimento rappresenta l’apice della manifestazione e si inserisce in una tradizione che ha visto premiati molti altri artisti leggendari. La cerimonia avrà luogo oggi, 30 aprile, presso il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, dove Hark sarà onorato per la sua straordinaria carriera.

Un incontro tra cinema e cultura

Tsui Hark è noto per aver rivoluzionato il panorama cinematografico asiatico negli ultimi quarant’anni. Le sue opere hanno segnato una svolta nel modo di concepire l’intrattenimento, mescolando generi e stili con grande maestria. Il suo legame con il Far East Film Festival è profondo; nel 2015 ha presentato “The Taking of Tiger Mountain” durante la serata finale dell’evento. Quest’anno, la ventisettesima edizione offre un programma ricco di eventi dedicati al regista.

La retrospettiva include non solo l’ultimo lavoro di Hark, “Legends of the Condor Heroes: The Gallants”, ma anche due film storici: “Shanghai Blues”, restaurato per l’occasione, e “Green Snake”. Queste proiezioni offrono uno spaccato significativo della sua carriera e delle sue innovazioni stilistiche.

La cerimonia di premiazione

Durante la cerimonia odierna, Tsui Hark riceverà il premio dalle mani dell’attore Tony Leung Ka-Fai. Quest’ultimo è uno degli interpreti principali del nuovo film presentato al festival ed è considerato una figura chiave nel panorama cinematografico cinese-hongkonghese. L’incontro tra i due artisti simboleggia non solo un tributo a Hark ma anche una celebrazione della creatività collettiva che caratterizza il cinema asiatico contemporaneo.

Hark stesso ha dichiarato in passato che “il cinema è una forma di libertà”, sottolineando così l’importanza dell’espressione artistica nella sua opera. Con questo premio si riconosce non solo la sua influenza come regista ma anche come produttore e attore capace di sperimentare nuovi linguaggi narrativi.

Programma della giornata al FEFF

La giornata odierna prevede numerosi eventi interessanti all’interno del festival. Si inizia alle 9:00 con le notizie dall’Asia curate da Giulia Pompili e Francesco Radicioni; seguiranno approfondimenti sul cinema coreano, giapponese, taiwanese e cinese alle 10:30.

Tra i titoli in programmazione spicca “Last Song for You” diretto da Jill Leung alle 11:20; questo film segna il debutto alla regia dello sceneggiatore noto per le sue storie romantiche intrise di nostalgia. Nel pomeriggio ci saranno altre proiezioni significative come “Pontianak – Scent of the Tuber Rose” e “About Family” , offrendo così agli spettatori una panoramica variegata delle nuove produzioni asiatiche.

Inoltre, si terranno dibattiti su temi rilevanti come le relazioni politiche tra Corea del Sud e Giappone alle 17:45 con esperti accademici invitati a discutere questioni attuali riguardanti questi paesi.

Il clou della giornata rimane comunque la proiezione de “Legends of the Condor Heroes”, prevista per le 19:00; gli spettatori potranno assistere a questa epica storia ambientata nell’antica Cina sotto la direzione visionaria di Tsui Hark prima della conclusione ufficiale degli eventi serali dedicati ai vari cortometraggi horror indonesiani previsti fino a tarda notte.

Articolo di