Il planetario di Bari offre un weekend ricco di eventi dedicati a bambini e adulti, con laboratori scientifici e spettacoli astronomici. Il programma include attività interattive per i più piccoli, come la costruzione di veicoli spaziali, oltre a presentazioni che esplorano la Luna e le sue caratteristiche. Gli eventi si svolgeranno sabato 3 maggio e domenica 4 maggio.
Laboratorio “Mars rovers” per giovani ingegneri
Sabato 3 maggio, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, il planetario ospiterà il laboratorio scientifico “Mars rovers”. Questo evento è pensato per bambini dai 6 ai 10 anni che avranno l’opportunità di apprendere la storia dell’esplorazione marziana attraverso un approccio pratico. Utilizzando mattoncini Lego programmabili, i partecipanti potranno progettare veicoli destinati all’esplorazione del suolo marziano.
Durante il laboratorio, i bambini saranno guidati da esperti nel campo della scienza spaziale. Attraverso proiezioni olografiche sul palco multimediale del planetario, verrà illustrata l’importanza delle missioni su Marte e le tecnologie utilizzate negli attuali rover spaziali. I piccoli ingegneri potranno così cimentarsi nella costruzione dei loro modelli mentre apprendono nozioni fondamentali sull’ingegneria aerospaziale.
L’accesso al laboratorio è riservato ai bambini con un costo del biglietto fissato a €12,00 da pagare online tramite il sito ufficiale del planetario. Gli adulti possono accompagnare i bambini senza alcun costo aggiuntivo.
Spettacolo “Destinazione Luna”
Sempre sabato 3 maggio ma dalle ore 19:00 alle ore 20:00 si terrà lo spettacolo di astronomia “Destinazione Luna”. Durante questa presentazione interattiva, gli spettatori saranno condotti in un viaggio tra crateri lunari ed esploreranno le caratteristiche della Luna nonché la sua affascinante storia dall’origine fino alle attuali missioni spaziali.
Lo spettacolo non si limita solo alla nostra Luna; verranno anche analizzate altre lune presenti nel sistema solare che orbitano attorno ai pianeti Giove e Saturno. Al termine della proiezione ci sarà l’opportunità unica di osservare direttamente la Luna attraverso telescopi posizionati sul prato del planetario.
Il prezzo d’ingresso è fissato a €8,00 sia per adulti che per bambini; tuttavia l’ingresso è gratuito per i minori di quattro anni previa presentazione della tessera sanitaria. Le prenotazioni sono obbligatorie via email all’indirizzo fornito dal planetario oppure telefonicamente al numero indicato.
Spettacolo teatrale “Il Figlio della Luna”
Domenica sera, sempre dalle ore 19:00 alle ore 20:00 ritorna lo spettacolo teatrale-scientifico “Il Figlio della Luna”, una rappresentazione adatta sia ai bambini che agli adulti ispirata a una leggenda gitana antica. La trama narra la storia d’amore tra una giovane donna innamorata di un uomo appartenente a un’altra tribù; in cerca d’aiuto dalla Luna affinché interceda nella sua vita amorosa.
La luna accetta ma chiede in cambio il primogenito della donna quando nascerà; questo bambino avrà così accesso alla scoperta dell’universo circostante partendo dalla propria casa sulla luna verso altri mondi vicini come quelli dei pianeti nel nostro sistema solare. Anche dopo questo evento ci sarà spazio per osservazioni dirette al telescopio sul prato del planetario.
Come gli altri eventi programmati durante il weekend al planetario, anche questo richiede un biglietto dal costo pari a €8,00 con ingresso gratuito fino ai quattro anni previa esibizione documentale necessaria alla verifica dell’età dei piccoli visitatori. Le prenotazioni sono obbligatorie tramite email o telefono come indicato nei dettagli degli altri eventi.
Articolo di