Arteatrando: un viaggio teatrale tra i grandi maestri dell’arte al Teatro Comunale di Ventimiglia

Il 2 maggio 2025, il Teatro Comunale di Ventimiglia ospiterà “Arteatrando. Da Artemisia a Picasso”, un recital che celebra le figure femminili e maschili nell’arte con teatro e musica dal vivo.
Arteatrando: un viaggio teatrale tra i grandi maestri dell'arte al Teatro Comunale di Ventimiglia - Socialmedialife.it

Il 2 maggio 2025, il Teatro Comunale di Ventimiglia ospiterà un evento culturale significativo: “Arteatrando. Da Artemisia a Picasso“. Questo recital, che inizierà alle ore 21:15, promette di offrire una rivisitazione unica delle figure più influenti del mondo dell’arte attraverso una combinazione di teatro e musica dal vivo. L’ingresso è libero e l’iniziativa è promossa dal Circolo Reading e Drama, attivo da anni nella cittadina ligure.

Un omaggio alle donne nell’arte

Arteatrando” si propone di mettere in luce le figure femminili spesso trascurate nella storia dell’arte. Secondo gli organizzatori del Circolo Reading e Drama, è fondamentale dare spazio a queste artiste per riconoscerne il valore e l’impatto nel panorama artistico globale. Durante lo spettacolo verranno presentati monologhi e duetti che daranno vita a personaggi storici come Artemisia Gentileschi, Rosalba Carriera e Berthe Morisot.

Artemisia Gentileschi sarà uno dei fulcri dello spettacolo; la sua vita tumultuosa e la sua arte potente saranno esplorate attraverso le parole degli attori. Anche Rosalba Carriera, nota per i suoi ritratti in pastello, avrà un posto d’onore accanto ad altre artiste meno conosciute ma altrettanto significative. La scelta di includere queste figure mira non solo a intrattenere il pubblico ma anche ad educarlo su aspetti meno noti della storia dell’arte.

I grandi nomi maschili rivisitati

Oltre alle donne protagoniste della scena artistica, “Arteatrando” non dimentica i grandi nomi maschili che hanno segnato la storia dell’arte occidentale. Il recital presenterà anche opere dedicate a Caravaggio ed esaminerà il rapporto tra Frida Kahlo e Diego Rivera, due icone del Novecento che hanno influenzato profondamente l’immaginario collettivo.

La rappresentazione prevede momenti dedicati alla figura complessa di Pablo Picasso; gli attori interpreteranno episodi significativi della sua vita insieme alla scrittrice Gertrude Stein e alle sue muse Olga Koklova e Dora Maar. Questi personaggi saranno interpretati da dodici attori in costume storico che contribuiranno a ricreare l’atmosfera vibrante dei periodi artistici trattati.

Musica dal vivo per arricchire l’esperienza

Un elemento distintivo dello spettacolo sarà la musica dal vivo eseguita da un maestro di chitarra classica accompagnata da canzoni francesi del ‘700. Questa scelta musicale non solo arricchirà l’esperienza visiva con sonorità evocative ma aiuterà anche a contestualizzare storicamente le opere presentate sul palco.

L’alternanza tra recitazione teatrale ed esibizioni musicali offrirà al pubblico una passeggiata immersiva nel mondo dei colori e delle emozioni vissute dai protagonisti dell’arte mondiale. Con questo approccio innovativo si intende attrarre sia appassionati d’arte sia neofiti desiderosi di scoprire nuove sfaccettature della cultura visiva.

Il Teatro Comunale si prepara quindi ad accogliere spettatori curiosi pronti ad immergersi in questa celebrazione artistica unica nel suo genere.

Articolo di