Il mese di maggio 2025 si preannuncia interessante per gli abbonati a Netflix, con una selezione di film, serie TV e anime che promettono di intrattenere il pubblico. Sebbene il catalogo non sia particolarmente ricco di contenuti ispirati ai videogiochi, ci sono comunque titoli da tenere d’occhio. Il culmine delle novità sarà raggiunto il 31 maggio durante l’evento Tudum, dove verranno presentati trailer attesi come quelli per “One Piece 2”, “Mercoledì 2” e la quinta stagione di “Stranger Things”. Di seguito sono elencate alcune delle uscite più rilevanti del mese.
Le rose di Versailles
In arrivo su Netflix il 30 aprile, “Le rose di Versailles” è un lungometraggio diretto da Ai Yoshimura. Questo film è un adattamento del celebre manga creato da Riyoko Ikeda negli anni ’70. La storia ruota attorno a Oscar François de Jarjayes, una donna cresciuta come uomo che entra nella milizia della regina Maria Antonietta. La trama si sviluppa sullo sfondo della Rivoluzione Francese e include personaggi storici reali insieme a figure inventate.
Il film ha già debuttato nelle sale giapponesi all’inizio dell’anno ed è stato doppiato in italiano per il pubblico europeo. Con l’intervento dello Studio MAPPA nella produzione, le aspettative sono alte per questo nuovo adattamento che mira a rivitalizzare una storia iconica conosciuta anche in Italia grazie alla sua trasposizione animata degli anni ’80 e ’90.
La narrazione affronta temi complessi legati al genere e al potere attraverso la vita tumultuosa della protagonista mentre naviga tra le insidie della corte francese. Per chi ama storie avvincenti con forti elementi storici e drammatici, questo titolo rappresenta un’opportunità imperdibile.
Blood of Zeus 3
La terza stagione della serie animata “Blood of Zeus” arriverà su Netflix l’8 maggio. Creata dai fratelli Charley e Vlas Parlapanides presso Powerhouse Animation Studios – noti anche per lavori come “Castlevania” – questa serie trae ispirazione dalla mitologia greca ed esplora conflitti epici tra dèi e mortali.
Dopo eventi drammatici come la morte del protagonista Heron e l’arrivo del gigante Tifone scatenato da Gaia contro gli dèi dell’Olimpo, i fan possono aspettarsi battaglie intense nel gran finale della saga. Nonostante alcuni difetti tecnici rispetto ad altre produzioni dello studio, la scrittura risulta solida con personaggi ben sviluppati che rendono avvincente ogni episodio.
Questa stagione promette colpi di scena emozionanti ed è consigliata agli appassionati dei miti greci o a chi cerca un’alternativa alle tradizionali narrazioni fantasy presenti nel panorama televisivo contemporaneo.
Nonnas
Il film “Nonnas”, in uscita su Netflix il 9 maggio, racconta la vera storia del ristoratore Joe Scaravella che ha aperto Enoteca Maria a Staten Island nel tentativo di onorare sua madre scomparsa nel 2007. In questo ristorante unico nel suo genere vengono invitate le nonne locali a cucinare piatti tradizionali italiani portando così i clienti indietro nei ricordi d’infanzia attraverso sapori autentici.
Diretto da Stephen Chbosky e interpretato dall’attore Vince Vaughn nei panni del protagonista Joe Scaravella insieme ad altri volti noti come Susan Sarandon e Joe Manganiello, questo film mescola commedia con momenti toccanti legati alla famiglia e alla cultura culinaria italiana.
Con una trama centrata sull’importanza dei legami familiari attraverso la cucina tradizionale italiana, “Nonnas” potrebbe risultare coinvolgente tanto per gli amanti dei film gastronomici quanto per coloro che cercano storie emotive capaci di evocare nostalgia.
Love Death + Robots 4
Dal 15 maggio torna su Netflix “Love Death + Robots”, una serie antologica composta da dieci nuovi episodi diretti dai più vari registi tra cui David Fincher e Tim Miller. Ogni episodio offre uno spaccato unico esplorando temi fantascientifici miscelando azione, filosofia, umorismo nero.
Le nuove puntate vedranno protagonisti bizzarri personaggi doppiati da attori famosi. Come sempre, diversi studi d’animazione hanno collaborato alla realizzazione degli episodi creando stili visivi distintivi. Tra questi spicca Polygon Pictures, noto anche nell’ambito videoludico.
Questa quarta stagione continua ad espandere i confini narrativi già stabiliti dalle precedenti offrendo esperienze visive innovative capaci di attrarre sia appassionati d’animazione sia neofiti desiderosi d’esplorare nuove forme espressive.
Sirens
“Sirens” debutterà su Netflix il prossimo 22 maggio ed è basata sull’opera teatrale “Elemeno Pea” scritta dalla sceneggiatrice Molly Smith Metzler. Questa miniserie presenta una commedia nera focalizzata sui conflitti sociali al femminile all’interno dell’ambiente esclusivo dei resort luxury.
Con attrici talentuose come Milly Alcock affiancherà Julianne Moore nei panni principali; due sorelle saranno protagoniste delle dinamiche turbolente ambientate durante un weekend trascorso in compagnia degli ospiti facoltosi ma inquietanti.
L’intreccio narrativo promette colpi bassissimi tra inganni, segreti svelati mentre si svolge tutto sotto lo sguardo vigile delle telecamere pronte ad immortalare ogni momento saliente rendendo questa proposta particolarmente intrigante rispetto alle altre uscite mensili previste sulla piattaforma streaming.
Fear Street: Prom Queen
Infine arriva su Netflix dal 23 maggio lo spin-off “Fear Street: Prom Queen”, parte integrante dell’universo horror creato intorno ai romanzi omonimi firmati R.L.Stine. Ambientato negli anni ’80, riprende atmosfere inquietanti già viste nelle precedenti trilogie cinematografiche: Parte 1-1994; Parte 2-1978; Parte 3-1666.
La nuova pellicola esplorerà eventi misteriosi collegandosi o meno alle trame passate seguendo giovani protagoniste impegnate nell’organizzazione del ballo finale scolastico dove però cominciano ad accadere omicidi inspiegabili fra le candidate reginette portando tensione crescente fino all’epilogo finale incerto riguardo eventuale connessione narrativa preesistente presente nei capitoli precedenti.
Articolo di