Il 9 maggio 2025, Roma ospiterà la XVI Edizione del Premio Guido Carli, un evento straordinario organizzato dalla Fondazione Guido Carli. La cerimonia si terrà presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica e avrà come tema centrale l’impegno sociale, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili. Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi aprirà l’evento, che vedrà anche una performance live del cantautore Ermal Meta per sensibilizzare sul tema dei femminicidi.
Un premio dedicato a figure simbolo della solidarietà
Quest’anno il premio sarà intitolato a Papa Francesco e riconoscerà quattro personalità che si sono distinte per il loro impegno verso il bene comune. Tra i premiati ci sarà padre Paolo Benanti, noto teologo che ha esplorato le implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale; Gino Cecchettin, un padre che ha trasformato la sua tragedia personale in una battaglia contro la violenza sulle donne; Roberto Bezzi, presidente della Cooperativa Agricola di San Patrignano, nota per aver aiutato migliaia di ragazzi a superare problemi di tossicodipendenza; ed Eugenia Canfora, preside coraggiosa di Caivano impegnata nel fornire ai giovani alternative valide alla droga e alla camorra.
L’evento non solo celebrerà questi individui ma servirà anche da piattaforma per discutere questioni sociali attuali. Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli e nipote dello statista omonimo, sottolinea l’importanza di onorare Papa Francesco attraverso coloro che lavorano instancabilmente per costruire una società migliore.
L’importanza della condivisione nella lotta contro le ingiustizie
Durante la cerimonia verranno messi in evidenza i valori fondamentali promossi da Papa Francesco: solidarietà e vicinanza ai più deboli. Romana Liuzzo ha dichiarato che il premio rappresenta “il potere della condivisione contro la debolezza dell’arroganza”. Questo messaggio sarà ulteriormente amplificato dalla presenza dei premiati stessi.
Inoltre è previsto un annuncio riguardante nuove iniziative dedicate ai giovani di Caivano. Dopo aver donato duecento volumi alla biblioteca locale in memoria dello statista Guido Carli, saranno presentate le aziende partner pronte ad offrire tirocini agli studenti dell’Istituto Francesco Morano diretto da Eugenia Canfora. Queste azioni mirano a mantenere viva l’eredità del pensiero carliano sulla fiducia nelle potenzialità giovanili italiane.
Dettagli sull’evento: ospiti e streaming
La serata sarà condotta dalla giornalista Veronica Gentili dopo gli interventi iniziali delle autorità presenti. Si prevede una partecipazione massiccia con circa 1.500 ospiti tra cui esponenti istituzionali e leader imprenditoriali italiani. La performance musicale del cantautore Ermal Meta aggiungerà un tocco emotivo all’evento grazie al suo brano “Vietato morire”, focalizzato sulla lotta contro i femminicidi.
Per chi non potrà essere presente fisicamente all’Auditorium Parco della Musica, ci saranno diverse opzioni per seguire l’evento in diretta streaming su piattaforme come ansa.it o corriere.it oltre alla pagina Facebook ufficiale della Fondazione Guido Carli.
L’incontro promette quindi non solo celebrazioni ma anche riflessioni importanti su temi sociali rilevanti nel contesto attuale italiano.
Articolo di