Torna la Sagra di Primavera a Sciarborasca: quattro giorni di festa, cibo e musica dal vivo

La Sagra di Primavera a Sciarborasca, dal 1 al 4 maggio, offre cibo tipico ligure, concerti dal vivo e attività per tutte le età, con un impegno per la sostenibilità ambientale.
Torna la Sagra di Primavera a Sciarborasca: quattro giorni di festa, cibo e musica dal vivo - Socialmedialife.it

La Sagra di Primavera, organizzata dalla Croce d’Oro di Sciarborasca, si svolgerà da giovedì 1 a domenica 4 maggio. Questo evento annuale rappresenta un’importante occasione per la comunità locale e i visitatori per godere di buon cibo, musica e momenti di aggregazione. La manifestazione avrà luogo presso il Centro Civico P. Delussu in Via Falcone ed è patrocinata dal Comune di Cogoleto.

Programma della manifestazione

L’apertura della sagra è prevista per giovedì sera con una cena che promette divertimento sia per gli adulti che per i bambini. Durante questi quattro giorni ci saranno numerosi eventi pensati per intrattenere tutte le fasce d’età. Il programma include concerti dal vivo con band locali che suoneranno generi musicali diversi, rendendo ogni serata unica.

Le attività inizieranno ufficialmente giovedì alle 19:00 con l’apertura degli stand gastronomici e proseguiranno fino al pranzo dell’ultima giornata, domenica 4 maggio. Gli organizzatori hanno previsto un’ampia offerta culinaria preparata dalle volontarie del gruppo; si potranno gustare piatti tipici della stagione come primi piatti freschi e secondi sfiziosi accompagnati da contorni variopinti e dolci artigianali.

Specialità culinarie

Il menù della sagra sarà ricco e variegato: oltre ai tradizionali primi piatti liguri, non mancheranno specialità locali come fave fresche servite con salame e focaccette tipiche del territorio. Ogni pasto sarà accompagnato da una selezione dei migliori vini locali, offrendo così un’esperienza gastronomica completa.

Le cuoche volontarie sono pronte a mettere in campo le loro abilità culinarie per soddisfare i palati più esigenti; l’obiettivo è quello di far scoprire ai partecipanti i sapori autentici delle tradizioni gastronomiche liguri attraverso ingredienti freschi e preparazioni casalinghe.

Musica dal vivo

La colonna sonora dell’evento sarà fornita da diverse band locali che si esibiranno ogni sera sul palco principale allestito nel centro civico. Giovedì sera il concerto dei “Gatti matti” porterà il pubblico indietro nel tempo con successi degli anni ’70, ’80, ’90 fino ai primi anni 2000; venerdì toccherà agli “Explosion”, mentre sabato sarà la volta degli “SconVoltri”. Infine, domenica chiuderà la manifestazione l’Orchestra “Giuse e Alessia”.

In aggiunta alla musica live ci saranno momenti dedicati alla baby dance pensati appositamente per intrattenere i più piccoli durante le serate musicali.

Logistica ed ecosostenibilità

Per garantire il massimo comfort ai visitatori sono stati predisposti spazi coperti dove poter mangiare comodamente anche in caso di maltempo. Inoltre, gli organizzatori hanno previsto un ampio parcheggio situato a pochi passi dalla sagra, facilitando così l’accesso all’evento.

Un aspetto importante dell’organizzazione è l’impegno verso pratiche ecosostenibili: tutte le stoviglie utilizzate durante la manifestazione saranno biodegradabili ed ecocompostabili, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale dell’evento stesso.

La Sagra di Primavera rappresenta quindi non solo un’opportunità per divertirsi ma anche un modo responsabile di celebrare la cultura locale attraverso cibo buono ed eventi coinvolgenti.

Articolo di