Dal 30 aprile al 3 maggio, il Teatro Nazionale di Genova ospiterà “Lazarus,” l’opera rock postuma di David Bowie. La regia è affidata a Valter Malosti, che ha curato anche la versione italiana del testo insieme a Manuel Agnelli, noto cantautore e frontman degli Afterhours. Agnelli interpreta il protagonista Newton, un personaggio complesso che si confronta con i propri fantasmi e le proprie dipendenze.
La trama di Lazarus
“Lazarus” racconta la storia di Newton, un uomo bloccato sulla Terra e incapace di morire o invecchiare. Questo personaggio vive intrappolato tra passato e futuro, ricevendo segnali da ciò che è stato e visioni da ciò che sarà. La narrazione mescola elementi realistici con sogni ad occhi aperti, creando un’atmosfera unica. L’opera si presenta come una continuazione ideale de “L’uomo che cadde sulla Terra,” il primo film interpretato da Bowie nel 1976.
La musica dello spettacolo è eseguita dal vivo da una band composta da musicisti d’eccezione. Essa include brani storici del repertorio di Bowie insieme a nuove composizioni scritte appositamente per questa produzione. Considerata come un regalo d’addio dell’artista al mondo, “Lazarus” rappresenta uno dei suoi ultimi progetti creativi realizzati poco prima della sua scomparsa nel gennaio del 2016.
Un cast eccezionale
Il ruolo principale di Newton viene interpretato da Manuel Agnelli, artista affermato nella scena musicale italiana. Negli ultimi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il David di Donatello e il Nastro d’Argento per la colonna sonora del film “Diabolik.” Accanto a lui c’è Casadilego, giovane cantautrice vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia; entrambi portano sul palco una forte carica emotiva attraverso le loro performance.
Il cast comprende anche altri talenti come Dario Battaglia, Camilla Nigro e Maurizio Camilli/Mauro Bernardi tra gli altri. Inoltre vi è una band formata da otto musicisti rinomati nel panorama musicale italiano: Laura Agnusdei ai sassofoni e Jacopo Battaglia alla batteria sono solo alcuni dei nomi coinvolti in questo progetto ambizioso.
Produzione e collaborazioni
La produzione è realizzata dalla ERT / Teatro Nazionale in coproduzione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale ed altre istituzioni teatrali italiane come il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e LAC Lugano Arte e Cultura. Questa rete collaborativa dimostra l’importanza culturale dell’opera non solo per Genova ma per tutto il panorama teatrale italiano.
Valter Malosti ha lavorato fianco a fianco con Enda Walsh nella creazione della versione italiana dello spettacolo; i due avevano già collaborato precedentemente su altri progetti teatrali. Le orchestrazioni originali sono curate da Henry Hey mentre GUP Alcaro si occupa del progetto sonoro; entrambi hanno contribuito significativamente alla qualità artistica dello spettacolo.
Dettagli pratici per assistere allo spettacolo
Per chi desiderasse assistere all’opera “Lazarus,” i biglietti possono essere acquistati tramite telefono o email contattando direttamente il teatro oppure visitando la pagina ufficiale dedicata agli eventi sul sito web del teatro stesso. È consigliabile prenotare in anticipo data l’attesa attorno all’evento dovuta alla notorietà dell’artista originale David Bowie nonché ai talentuosi interpreti coinvolti nella produzione italiana.
Articolo di