Maggio 2025 si preannuncia un mese cruciale per milioni di italiani in attesa dei pagamenti da parte dell’INPS. Le festività e le recenti modifiche normative influenzeranno il calendario delle erogazioni, rendendo essenziale per i beneficiari conoscere le tempistiche precise. Questo articolo fornisce un quadro chiaro delle date di pagamento, con particolare attenzione a pensioni, assegni familiari e misure di inclusione sociale.
Calendario dei pagamenti INPS: pensioni
Il primo appuntamento significativo riguarda le pensioni, che saranno accreditate a partire dal 2 maggio. Questa data segna il primo giorno utile dopo la Festa dei Lavoratori del 1° maggio. Poste Italiane ha organizzato un sistema di ritiro scaglionato per facilitare l’accesso agli sportelli postali e ridurre i tempi di attesa. I beneficiari con iniziali A-B potranno ritirare la propria pensione il 2 maggio; quelli con iniziali C-D dovranno recarsi agli sportelli solo nella mattinata del giorno successivo, il 3 maggio. Il ritiro proseguirà poi con gli altri gruppi: E-K il 5 maggio, L-O il 6 maggio, P-R il 7 maggio e infine S-Z l’8 maggio.
Questa suddivisione è stata pensata per garantire una gestione più ordinata degli accessi alle poste italiane durante un periodo in cui molti cittadini si recano a ritirare denaro contante o effettuare operazioni bancarie. È importante che i pensionati prestino attenzione alla loro fascia oraria specifica per evitare lunghe code.
Assegno unico: tempistiche ed eventuali ritardi
Per quanto riguarda l’assegno unico, gli accrediti sono previsti tra il 18 e il 20 maggio. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che coloro che hanno recentemente aggiornato la loro situazione economica tramite l’ISEE potrebbero riscontrare dei ritardi nei pagamenti fino alla fine del mese corrente. Questo mese potrebbe anche vedere l’inclusione di arretrati legati alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio del 2025; tali cambiamenti sono stati progettati per offrire ulteriore supporto alle famiglie italiane in difficoltà economica.
I beneficiari devono tenere presente che eventuali variazioni nell’importo dell’assegno potrebbero derivare dalle nuove disposizioni legislative o dall’adeguamento della propria situazione economica dichiarata all’INPS.
Misure di inclusione sociale: Assegno di Inclusione e Supporto Formazione
Le misure destinate all’inclusione sociale come l’Assegno di Inclusione e il Supporto Formazione Lavoro seguiranno un calendario differenziato nel mese di maggio. I nuovi richiedenti riceveranno i pagamenti già dal 15 dello stesso mese; al contrario, coloro che beneficiano già delle misure vedranno accreditate le somme solo a partire dal 27 maggio.
Questa distinzione è stata adottata dall’INPS al fine di semplificare la gestione amministrativa delle domande ricevute ed assicurarsi una distribuzione puntuale degli aiuti finanziari ai diversi gruppi coinvolti nel programma assistenziale.
Altre indennità: Carta Acquisti ed indennità NASpI
Per quanto concerne la Carta Acquisti non ci saranno accrediti nel mese corrente; questa sarà ricaricata solamente a giugno con un importo totale pari a ottanta euro coprendo due mensilità consecutive precedenti al nuovo ciclo d’erogazione previsto dalla normativa vigente.
Le indennità relative alla disoccupazione NASpI e DIS-COLL verranno invece erogate seguendo lo schema consueto a partire dalla metà del mese stesso senza particolari variazioni rispetto ai mesi precedenti.
È consigliabile ai beneficiari monitorare costantemente lo stato dei propri pagamenti attraverso il Fascicolo Previdenziale disponibile sul portale ufficiale dell’INPS utilizzando le credenziali digitali personali fornite dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale stesso. In caso si verifichino anomalie o ritardi nei versamenti programmati è possibile contattare direttamente il servizio clienti dell’INPS per ricevere assistenza adeguata su ogni problematica riscontrata.
Articolo di