Martedì 29 aprile, il Teatro Dragoni di Meldola ospiterà “Zia Pace“, una nuova produzione della compagnia teatrale Il Dirigibile. Questa storica compagnia è composta da utenti e operatori del Centro Diurno Ulisse, parte del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Forlì. L’opera si ispira liberamente a “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello e affronta temi complessi legati alla natura del teatro e alle relazioni umane.
Tematiche esplorate nello spettacolo
“Zia Pace” si propone come un viaggio attraverso i grandi temi del teatro, mettendo in discussione il rapporto tra autore, testo, personaggi e pubblico. La narrazione invita a riflettere su come il bene possa manifestarsi in modi inattesi, spesso contraddicendo le convenzioni morali comunemente accettate. Questo approccio stimola una profonda riflessione sulle dinamiche umane e sociali.
La messa in scena è concepita per coinvolgere attivamente gli spettatori, portandoli a interrogarsi sulle proprie percezioni e sul significato delle interazioni quotidiane. Attraverso situazioni surreali ed emozionanti, lo spettacolo crea uno spazio dove l’arte diventa strumento per esplorare la complessità dei rapporti interpersonali.
Iniziativa regionale “Teatralmente: i teatri della salute”
L’evento rientra nel progetto regionale “Teatralmente: i teatri della salute“, che mira a valorizzare l’intersezione tra arte e benessere psicologico all’interno delle comunità locali. Questo programma include produzioni artistiche provenienti dai centri diurni psichiatrici dell’Emilia-Romagna nei cartelloni dei principali teatri regionali.
Per la stagione attuale sono previsti otto spettacoli realizzati da diverse compagnie teatrali locali. L’inclusione delle opere dei centri diurni rappresenta un importante passo verso la sensibilizzazione riguardo alle tematiche legate alla salute mentale e al supporto sociale.
Dettagli sull’ingresso allo spettacolo
L’ingresso per assistere a “Zia Pace” è ad offerta libera, rendendo l’evento accessibile a tutti coloro che desiderano partecipare. Per ulteriori informazioni o prenotazioni è possibile contattare il numero 328 2435950. La serata promette non solo intrattenimento ma anche un’importante occasione per riflettere su questioni socialmente rilevanti attraverso l’arte teatrale.
Il Teatro Dragoni si prepara quindi ad accogliere questo evento significativo nel panorama culturale locale, sottolineando ancora una volta come il teatro possa essere un potente mezzo di comunicazione e connessione tra le persone.
Articolo di