Al castello di Cusercoli parte una rassegna di spettacoli dedicati alla Romagna

Il Castello di Cusercoli ospiterà una rassegna di spettacoli dal 4 maggio al 6 luglio, con artisti locali che celebrano la cultura romagnola attraverso musica, narrazione e comicità.
Al castello di Cusercoli parte una rassegna di spettacoli dedicati alla Romagna - Socialmedialife.it

Il Castello di Cusercoli ospiterà, a partire da domenica 4 maggio, una nuova rassegna di spettacoli che celebra la cultura e le tradizioni della Romagna. Per quattro serate, il castello si trasformerà in un teatro all’aperto con artisti noti del panorama locale. Tra i protagonisti ci saranno Denis Campitelli, Maria Pia Timo, Vittorio Bonetti e Cristiano Cavina, oltre a Vito.

Il programma degli eventi

La rassegna avrà inizio domenica 4 maggio alle ore 17 con lo spettacolo “Poesia, monologhi e aneddoti della nostra terra“, interpretato da Denis Campitelli. Questo evento promette di esplorare il legame profondo tra l’uomo e la sua terra attraverso storie evocative. L’artista utilizzerà la lingua romagnola per guidare il pubblico in un viaggio che ricorda come Ulisse riconobbe Itaca grazie ai profumi familiari della sua infanzia. La narrazione si intreccerà con riflessioni sulla nebbia che avvolge le esperienze quotidiane degli abitanti della regione.

Il secondo appuntamento è fissato per domenica 25 maggio alle ore 17 con “Made in Romagna: un recital di musica e parole“, presentato da Vittorio Bonetti e Cristiano Cavina. I due artisti provengono da contesti molto diversi: Bonetti è radicato nella tradizione del pianobar mentre Cavina porta sul palco storie scritte ispirate alla vita quotidiana. La loro collaborazione rappresenta un tentativo di recuperare momenti perduti del passato attraverso canzoni e racconti che parlano dell’identità romagnola.

Spettacoli comici e narrativi

Domenica 22 giugno alle ore 21:15 sarà la volta di Maria Pia Timo con “Enciclopia“. In questo spettacolo comico, Timo affronta temi quotidiani utilizzando il suo umorismo distintivo per riflettere su aspetti come lavoro, famiglia ed attualità sociale. La performance mira a intrattenere ma anche a far riflettere su questioni importanti attraverso una lente ironica.

Infine, domenica 6 luglio alle ore 21:15 chiuderà la rassegna Vito con “La pianura delle donne“. Questo monologo trae ispirazione dal libro “Donne e ricette dalla prateria bolognese” scritto da Maurizio Garuti insieme al fotografo Fabio Fantuzzi. Vito racconterà storie toccanti riguardanti donne provenienti da vari ambiti professionali – dalle contadine alle imprenditrici – mettendo in luce l’importanza delle tradizioni culinarie nella cultura locale.

Informazioni sui biglietti

I biglietti per gli eventi hanno un costo accessibile: sono disponibili al prezzo di 15 euro intero o ridotto a 13 euro per alcune categorie specifiche. È possibile acquistare anche un abbonamento ai quattro spettacoli al prezzo complessivo di 40 euro. Per ulteriori informazioni o prenotazioni è possibile contattare il numero telefonico indicato nell’annuncio ufficiale degli eventi presso il Castello di Cusercoli.

Articolo di