Il mese di maggio 2025 porta con sé un calendario ricco di pagamenti da parte dell’Inps, che interesserà milioni di italiani. Le prestazioni comprendono l’accredito dell’Assegno unico e universale, delle indennità NASpI e Dis-Coll, dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro. Inoltre, si segnala anche l’accredito delle pensioni per i beneficiari. Di seguito sono riportate le date specifiche degli accrediti.
Assegno unico
L’Assegno unico e universale sarà accreditato tra il 18 e il 20 maggio 2025 per coloro che già lo ricevono senza variazioni nel proprio Isee. Tuttavia, se è stato effettuato un aggiornamento della situazione economica equivalente , l’accredito potrebbe essere posticipato verso la fine del mese. È importante notare che insieme alla rata mensile verranno versati anche gli arretrati relativi alle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025.
Questa misura è fondamentale per le famiglie con figli a carico ed è stata introdotta con l’obiettivo di semplificare le varie forme di sostegno economico esistenti in precedenza. L’importo varia in base al numero dei figli a carico e alla situazione economica della famiglia stessa.
Assegno di inclusione
Per quanto riguarda l’Assegno di inclusione , questo sarà erogato in due momenti distinti nel mese: il primo pagamento avverrà il 15 maggio 2025 per i nuclei familiari che ricevono la prima erogazione; mentre chi già beneficia della misura riceverà l’accredito il 27 maggio dello stesso anno. L’Adi è destinato ai nuclei familiari con un Isee inferiore a 9.360 euro ed ha come obiettivo quello di supportare economicamente le famiglie in difficoltà.
È importante sottolineare come questa misura rappresenti una risposta concreta alle esigenze delle fasce più vulnerabili della popolazione italiana, cercando così non solo assistenza immediata ma anche una forma d’inclusione sociale più ampia.
Supporto per la formazione e il lavoro
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro segue lo stesso schema temporale dell’Adi: i pagamenti saranno effettuati sia il 15 maggio che il 27 dello stesso mese. La prima data riguarda le domande presentate dopo il 15 aprile; mentre chi ha inviato richieste entro quella data riceverà gli importi nella seconda finestra temporale prevista.
Questa misura ha sostituito quella del Reddito di cittadinanza ed è concepita non solo come aiuto economico ma anche come incentivo alla formazione professionale dei beneficiari, mirando così a favorire reinserimenti lavorativi efficaci nel mercato del lavoro italiano.
Indennità NASpI e Dis-Coll
Le indennità NASpI ed Dis-Coll saranno erogate a partire dalla metà del mese corrente; tuttavia le date specifiche dipenderanno dal momento in cui ciascun richiedente ha presentato domanda all’Inps. Queste indennità sono fondamentali poiché offrono supporto temporaneo ai disoccupati durante la ricerca attiva d’impiego o nei periodi transitori tra un lavoro ed un altro.
La gestione tempestiva delle domande da parte degli utenti risulta cruciale affinché possano ricevere gli importi dovuti senza ritardi significativi rispetto alle proprie necessità quotidiane.
Pensioni
Le pensioni relative al mese corrente subiranno uno slittamento dovuto alla Festa dei lavoratori fissata al primo giorno del mese: pertanto i pagamenti inizieranno venerdì due maggio. Per chi ritira presso gli sportelli postali ci sarà una suddivisione basata sulle iniziali dei cognomi:
- Venerdì due maggio – A-B
- Sabato tre maggio – C-D
- Lunedì cinque maggio – E-K
- Martedì sei maggio – L-O
- Mercoledì sette maggio – P-R
- Giovedì otto maggio – S-Z
Si ricorda infine che ai titolari degli assegni pensionistici inferiori al trattamento minimo Inps spetta una maggiorazione straordinaria pari al +2,2%. Gli importi rimarranno invariati rispetto al mese precedente salvo eventuale trattenute previste dalla normativa vigente.
Articolo di