Scoperte su Europa: possibili vulcani sottomarini sotto il ghiaccio della luna di Giove

La luna Europa di Giove nasconde un oceano caldo sotto il ghiaccio, potenzialmente attivo con vulcani sottomarini; la NASA lancerà la missione Europa Clipper nel 2024 per esplorare queste scoperte.
Scoperte su Europa: possibili vulcani sottomarini sotto il ghiaccio della luna di Giove - Socialmedialife.it

Europa, una delle lune di Giove, è avvolta da uno spesso strato di ghiaccio che nasconde un vasto oceano sottostante. Recenti ricerche suggeriscono che questo oceano potrebbe essere caldo e in grado di alimentare vulcani sottomarini. La NASA si prepara a lanciare la missione Europa Clipper nel 2024 per approfondire queste scoperte.

L’oceano nascosto e la sua temperatura

Le indagini scientifiche hanno confermato l’esistenza di un enorme oceano sotto la crosta ghiacciata di Europa. Questo corpo d’acqua non è solo una curiosità astronomica; le nuove analisi indicano che potrebbe essere riscaldato da processi geologici interni. I modelli al computer sviluppati dai ricercatori mostrano come il calore venga generato all’interno della luna grazie all’attrazione gravitazionale esercitata da Giove.

Quando Europa orbita attorno al gigante gassoso, subisce deformazioni a causa delle forze gravitazionali. Queste flessioni causano attrito interno, generando calore che può mantenere l’oceano in uno stato liquido nonostante le basse temperature superficiali. La possibilità che questo calore possa dare origine a vulcani sottomarini rappresenta un aspetto affascinante dello studio della luna.

I modelli tridimensionali utilizzati dagli scienziati mostrano chiaramente come il nucleo roccioso possa contribuire alla produzione di energia termica. Maggiore è la flessione del nucleo, maggiore sarà il calore emesso verso l’oceano sottostante. Questa dinamica apre nuovi scenari sulla geologia e sull’attività vulcanica potenziale su Europa.

La missione Europa Clipper

La NASA ha programmato per il 2024 il lancio della missione Europa Clipper, destinata ad esplorare più a fondo questa luna enigmatica. Il progetto prevede l’invio di una sonda in orbita attorno ad Europa per raccogliere dati dettagliati sulla sua superficie e sul suo ambiente interno.

La sonda sarà equipaggiata con strumenti avanzati capaci di analizzare la composizione chimica del ghiaccio superficiale e dell’oceano sottostante. Inoltre, potrà studiare i fenomeni geologici presenti sulla superficie e cercare segni dell’attività vulcanica passata o presente.

L’obiettivo principale della missione è comprendere meglio le condizioni ambientali su Europa e valutare se ci siano elementi favorevoli alla vita microbica nel suo oceano profondo. Le informazioni raccolte dalla sonda potrebbero fornire risposte fondamentali sulle possibilità esistenziali oltre la Terra.

Implicazioni scientifiche delle scoperte

Le recenti scoperte riguardanti i possibili vulcani sottomarini su Europa hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica internazionale. Se confermati, questi fenomeni potrebbero avere implicazioni significative per lo studio dell’astrobiologia e dei processi planetari in generale.

La presenza di attività vulcaniche sotto un oceano potrebbe creare ambienti favorevoli alla vita microbica simili a quelli trovati nelle profondità oceaniche terrestri vicino ai fondali marini idrotermali. Questo scenario stimola ulteriormente le ricerche sull’origine della vita nell’universo e sui luoghi dove essa potrebbe prosperare al di fuori del nostro pianeta.

Inoltre, lo studio dei processi geologici su lune come quella europea offre spunti preziosi anche per comprendere meglio altri corpi celesti nel sistema solare ed oltre, ampliando così le nostre conoscenze sulle dinamiche planetarie complessive.

Articolo di