Convegno su musica e intelligenza artificiale: un’opportunità per l’inclusione sociale

Il convegno “Musica e intelligenza artificiale” si svolgerà il 5 maggio 2025 a Roma, esplorando l’inclusione sociale attraverso il progetto innovativo “Disegno + Smartphone = Musica”.
Convegno su musica e intelligenza artificiale: un'opportunità per l'inclusione sociale - Socialmedialife.it

Il 5 maggio 2025, a partire dalle ore 15, si terrà presso il Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza Università di Roma un convegno dal titolo “Musica e intelligenza artificiale come strategia di inclusione. Nuovi scenari per l’innovazione didattica e sociale”. L’evento è organizzato dalla Fondazione Anna Maria Catalano in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’università romana. Il convegno si propone come un’importante occasione di riflessione sui risultati del progetto “Disegno + Smartphone = Musica”, co-finanziato dalla Fondazione TIM.

Obiettivi del progetto “Disegno + Smartphone = Musica”

Il progetto “Disegno + Smartphone = Musica” mira a sviluppare un’applicazione innovativa che consenta agli utenti di esplorare la musica utilizzando solo uno smartphone e una tastiera musicale disegnata su carta. Questo approccio vuole rendere la musica accessibile a tutti, specialmente ai giovani delle scuole elementari e medie, stimolando la loro creatività artistica attraverso strumenti tecnologici.

Enrico Tronci, direttore del Dipartimento di Informatica della Sapienza, ha spiegato che l’app permette agli utenti di disegnare una tastiera simile a quella del pianoforte e suonarla semplicemente inquadrandola con lo smartphone. La tecnologia alla base dell’applicazione utilizza algoritmi di intelligenza artificiale , dimostrando come questa possa facilitare l’ingresso dei ragazzi nel mondo musicale.

Importanza sociale dell’iniziativa

L’importanza sociale del progetto è stata sottolineata da Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano. Ha evidenziato il lavoro svolto dai ricercatori coinvolti nel progetto insieme al supporto fornito da diverse istituzioni accademiche e tecnologie esterne. Estivi ha anche messo in risalto il contributo fondamentale della Fondazione TIM nel finanziare questa iniziativa innovativa.

L’evento non solo rappresenta una vetrina per i risultati ottenuti ma si inserisce anche all’interno delle attività legate al progetto “La Sapienza della solidarietà“, che utilizza strumenti come radiodrammi e podcast per sensibilizzare sulle tematiche sociali. Questo aspetto evidenzia ulteriormente la valenza inclusiva dell’iniziativa proposta.

Programma del convegno

Il programma prevede saluti istituzionali da parte dei rappresentanti delle varie fondazioni coinvolte nell’organizzazione dell’evento. Tra i relatori ci saranno Giorgia Floriani della Fondazione TIM; Fabio Lucidi, prorettore alla Terza Missione; Daniele Gorla, coordinatore di Musica Sapienza; Mario Rusconi dall’Associazione Nazionale Presidi Lazio ed Enrico Tronci stesso.

Successivamente verranno presentati dettagli sul progetto “Disegno + Smartphone = Musica” da parte degli esperti coinvolti nella sua realizzazione: Sergio Estivi, Enrico Tronci e Marco Raoul Marini. A seguire avrà luogo una tavola rotonda dal titolo “Suoni, immagini, tecnologie per una società più inclusiva”, moderata da Mihaela Gavrila, professoressa alla Sapienza.

Durante questo dibattito interverranno figure significative nel campo educativo e musicale tra cui Alfonso Benevento, direttore della rivista online TutorWeb.it; Annalisa Buffardi, prima ricercatrice Indire; Francesca Romana Ciangola, dirigente ministeriale; Vincenzo Curatola, presidente del Forum SaD; Sandra Fortuna, docente al Conservatorio Santa Cecilia Roma.

Dettagli pratici sull’evento

Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione tramite un form disponibile online all’indirizzo indicato nella comunicazione ufficiale. L’intero evento sarà trasmesso in streaming da RadioSapienza nell’ambito della maratona radiofonica dedicata al tema dell’inclusione sociale attraverso le nuove tecnologie.

Le conclusioni sono previste alle ore 18: durante il convegno saranno proiettati video illustrativi relativi ai temi trattati ed eseguiti frammenti musicali che daranno vita alle discussioni emerse durante gli interventi dei relatori presenti.

Articolo di