Festival Milano Musica 2025: Un omaggio a Francesco Filidei al Teatro Arsenale

Il Festival Milano Musica celebra il compositore Francesco Filidei il 5 maggio 2025, con un concerto dell’ensemble Opificio Sonoro al Teatro Arsenale, presentando opere contemporanee e avanguardistiche.
Festival Milano Musica 2025: Un omaggio a Francesco Filidei al Teatro Arsenale - Socialmedialife.it

Il 5 maggio 2025, alle ore 21.00, il Festival Milano Musica celebra la sua trentaquattresima edizione con un evento dedicato alla figura di Francesco Filidei, uno dei compositori più significativi e innovativi della sua generazione. L’evento si svolgerà presso il Teatro Arsenale di Milano e vedrà esibirsi l’ensemble Opificio Sonoro, diretto da Marco Momi. Il titolo dell’edizione è “Fiori Tempo Respiro“, un chiaro riferimento alla ricchezza artistica del compositore.

Dettagli del concerto

L’ensemble Opificio Sonoro è composto da musicisti esperti che porteranno in scena un programma variegato e stimolante. Tra i membri dell’ensemble figurano Andrea Biagini ai flauti e come performer, Raffaella Palumbo ai clarinetti e come performer, Gabriele Falcioni al corno, Filippo Farinelli al pianoforte e come performer, Sara Mazzarotto al violino, Stefano Bruno al violoncello, Francesco Palmieri alla chitarra elettrica e come performer, Laura Mancini alle percussioni e Federico Maria Sardelli nella veste di voce recitante.

Il concerto prevede l’esecuzione di diverse opere significative che spaziano dal contemporaneo all’avanguardistico. Si inizia con “Arioso a 5” di Salvatore Sciarrino , una composizione della durata di undici minuti che coinvolge flauto, clarinetto, pianoforte, violino e violoncello. A seguire sarà presentata “Finito ogni gesto” di Francesco Filidei , una pièce della durata di quindici minuti per flauto, clarinetto, corno d’orchestra insieme a violino e violoncello accompagnati da percussioni.

Le opere in programma

Il programma prosegue con due brani tratti dalla serie “Domeniche alla periferia dell’impero” del compositore Fausto Romitelli. Queste opere sono state scritte tra il 1996 ed il 2000: la Prima domenica dura sette minuti mentre la Seconda domenica ha anch’essa una durata simile. Entrambi i brani prevedono l’utilizzo del flauto basso insieme a clarinetto basso oltre a viola o violoncello.

Infine si conclude con “The Lincolnshire Poacher“, opera composta nel 2022 da Mauro Lanza. Questa creazione dura undici minuti ed integra diversi strumenti tra cui flauto, clarinetto, pianoforte, percussione, violino, violoncello ed elettronica creando così un’atmosfera sonora unica.

Importanza culturale dell’evento

La scelta delle opere riflette non solo le influenze musicali contemporanee ma anche l’importanza dei temi trattati dai vari autori coinvolti nel concerto. La presenza di Francesco Filidei nel programma sottolinea quanto sia fondamentale dare spazio ai nuovi linguaggi musicali all’interno delle manifestazioni culturali italiane.

Questo evento rappresenta quindi non solo un’opportunità per ascoltare musica nuova ma anche per riflettere su questioni artistiche attuali attraverso le sonorità innovative proposte dai vari autori presenti nella serata.

Articolo di