Ultimo appuntamento con la rassegna dialettale: “Al siur Ernesto e la Marta” al Teatro President

Ultima rappresentazione della Rassegna dialettale al Teatro President il 3 maggio: la Compagnia Egidio Carella presenta “Al siur Ernesto e la Marta”, una commedia in dialetto piacentino.
Ultimo appuntamento con la rassegna dialettale: "Al siur Ernesto e la Marta" al Teatro President - Socialmedialife.it

Sabato 3 maggio alle ore 21, il Teatro President ospiterà l’ultima rappresentazione della Rassegna dialettale 2024-2025. La Compagnia dialettale Egidio Carella porterà in scena la commedia “Al siur Ernesto e la Marta“, un’opera in tre atti scritta da Gabriella Bonazzi, adattata al dialetto piacentino e diretta da Delio Marenghi. Questo evento è reso possibile grazie al supporto della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Banca di Piacenza e con il patrocinio del Comune di Piacenza.

Trama della commedia

La trama di “Al siur Ernesto e la Marta” ruota attorno a un personaggio ingenuo che diventa vittima delle macchinazioni di una coppia senza scrupoli. Questi due individui sono mossi dall’avidità per il denaro dello zio del protagonista, ma non hanno considerato l’amore sincero che circonda l’anima tenera ingannata. La storia si sviluppa attraverso una serie di equivoci divertenti e doppi sensi che portano alla luce le vere intenzioni dei protagonisti.

Nel corso degli atti, gli spettatori assisteranno a come i due imbroglioni tentano di sfruttare il povero zio per i propri scopi egoistici. Tuttavia, chi lo ama non starà a guardare: interverrà per smascherarli ed evitare che riescano nel loro intento malvagio. L’evoluzione degli eventi culminerà in un finale dove amore e verità trionfano su inganni e malintesi.

Personaggi principali

La commedia presenta una serie variegata di personaggi che contribuiscono alla narrazione con le loro peculiarità:

  • Marta, governante interpretata da Luisa Pierucci;
  • Ernesto, padrone di casa interpretato dal regista Delio Marenghi;
  • Regina, cuoca interpretata da Maria Grazia Barbieri;
  • Ciclamino, nipote di Ernesto interpretato da Marco Galandini;
  • Elsa, moglie del nipote Ciclamino interpretata da Roberta Zanon;
  • Dottor Serafini, medico della famiglia interpretato da Ettore Celli;
  • Nicola, maggiordomo fannullone interpretato da Pierluigi Camozzi;
  • Riccardo, figlio di Ernesto interpretato da Gianluca Ghizzoni;
  • Un notaio impersonificato da Umberto Arruffati.

Il ruolo suggeritore è affidato ad Alessandra Zermani, contribuendo così all’interpretazione autentica dei personaggi nel contesto locale piacentino.

Informazioni pratiche sull’evento

Per chi desidera assistere allo spettacolo, i biglietti sono disponibili al prezzo unico non numerato di 12 euro. I soci della Famiglia Piasinteina possono acquistare i biglietti a soli 5 euro mentre gli under 18 potranno entrare gratuitamente.

La prevendita avviene presso il City Bar situato in via Manfredi 33 ed è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle ore 19. Per ulteriori informazioni o prenotazioni è possibile contattare il numero telefonico dedicato: tel. 3518728156 disponibile dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle ore 19.

Questo ultimo appuntamento promette quindi risate garantite grazie all’intreccio comico tra inganni amorosi ed equivoci tipici delle migliori tradizioni teatrali locali.

Articolo di