Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 11, si svolgerà l’evento “Giovani: strade per il futuro” presso il Teatro Apollo di Lecce. Questa iniziativa è organizzata dal Parlamento europeo in collaborazione con il Comune di Lecce, Italia Camp e l’Agenzia Italiana per la Gioventù. L’obiettivo principale dell’incontro è quello di favorire un dialogo tra i giovani sui valori europei, la cittadinanza attiva e sul ruolo dell’Unione Europea nella costruzione del loro avvenire.
Un’importante occasione di confronto
Il sindaco Adriana Poli Bortone ha evidenziato l’importanza dell’evento nel rafforzare nei giovani un senso di appartenenza all’Europa. La Poli Bortone ha sottolineato come sia fondamentale che le nuove generazioni comprendano meglio la loro relazione con le istituzioni europee. Questo evento rappresenta una continuazione della tradizione della Festa dell’Europa celebrata negli anni Duemila, fortemente voluta dal sindaco stesso che ha avuto esperienza come parlamentare europeo.
La manifestazione prevede la partecipazione attiva dei giovani e degli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori, in particolare quelle designate come scuole ambasciatrici del Parlamento europeo . Si tratta quindi non solo di un momento celebrativo ma anche educativo, volto a coinvolgere direttamente i ragazzi nelle dinamiche europee.
Il programma dell’evento
L’apertura della manifestazione sarà caratterizzata dall’esecuzione dell’Inno alla gioia da parte degli studenti del liceo Classico e Musicale “Palmieri” di Lecce. A seguire ci sarà l’introduzione dei lavori a cura di Valeria Fiore, responsabile della comunicazione e social media del Parlamento europeo in Italia. Tra gli ospiti presenti ci saranno figure politiche rilevanti come Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Chiara Gemma, eurodeputata del gruppo Conservatori e Riformisti Europei; Valentina Palmisano, appartenente al gruppo Sinistra al Parlamento Europeo; oltre a Federica Celestini Campanari, che presiede l’Agenzia per la Gioventù .
Un intervento significativo sarà quello di Maurizio Caprara, editorialista de “Il Corriere della Sera”, che parlerà su “Pillole di Europa: capirla è il primo passo per viverla”. Questo intervento mira ad illustrare ai partecipanti come funziona realmente l’Unione Europea e perché essa rivesta un ruolo cruciale nella vita quotidiana dei cittadini.
Dialoghi sul futuro europeo
Dopo gli interventi introduttivi seguirà una tavola rotonda intitolata “Essere Europa: persone, prospettive, futuro”. In questo spazio si discuteranno esperienze personali legate all’Europa ed opportunità offerte dall’UE ai giovani ogni giorno. I relatori includeranno Fabrizio Sammarco, amministratore delegato di Italiacamp; Ferdinando De Giorgi, commissario tecnico della nazionale italiana maschile di pallavolo; Evangelista Leuzzi, responsabile del Centro Eurodesk; Cecilia Munch, volontaria del Corpo Europeo di Solidarietà; Mirko Cazzato, co-fondatore e presidente dell’associazione “Ma basta”.
La moderatrice Metis Di Meo condurrà questo confronto stimolante tra esperti ed esponenti giovanili con lo scopo finale non solo d’informare ma anche d’incoraggiare una riflessione profonda sui valori europei condivisi dai partecipanti.
Questo evento rappresenta quindi un’opportunità unica per i giovani pugliesi non solo d’incontrarsi ma anche d’interagire con figure chiave nel panorama politico ed educativo italiano ed europeo.
Articolo di