A pochi giorni dalla scomparsa di Papa Francesco, è emerso un video messaggio in cui il pontefice si rivolge ai giovani, sottolineando l’importanza dell’ascolto. Registrato l’8 gennaio da don Luca, un sacerdote amico del papa, il filmato offre una riflessione profonda e attuale su come interagire con gli altri. Questo messaggio è stato condiviso dal settimanale Oggi e rilanciato anche da Vatican News.
Il contenuto del video messaggio
Nel video, Papa Francesco appare in abiti informali e parla direttamente ai ragazzi che partecipano ai Laboratori dell’ascolto. Questa iniziativa, ideata da Luca Drusian, coinvolge giovani e adulti su diverse tematiche sociali ed educative. L’obiettivo è quello di far sperimentare a tutti la bellezza di essere ascoltati e di ascoltare gli altri. Durante il suo intervento, Francesco enfatizza che “una delle cose molto importanti nella vita è ascoltare.”
Il pontefice invita i presenti a non interrompere chi sta parlando: “Quando una persona ti parla, aspettare che finisca per capirla bene.” Sottolinea così l’importanza della pazienza nell’interazione umana e la necessità di dare spazio all’altro prima di esprimere le proprie opinioni. Queste parole risuonano particolarmente significative nel contesto attuale della comunicazione digitale, dove spesso ci si dimentica del valore dell’ascolto attivo.
L’importanza delle radici familiari
Oltre all’aspetto dell’ascolto reciproco, Papa Francesco tocca anche un tema caro alla sua visione pastorale: le radici familiari. Ricorda l’importanza dei nonni nella vita dei giovani: “E non dimenticate dei nonni. I nonni ci insegnano tanto.” Questo richiamo sottolinea come le generazioni più anziane possano trasmettere saggezza ed esperienze preziose alle nuove generazioni.
Francesco fa notare che spesso la gente tende a rispondere senza realmente ascoltare ciò che viene detto: “Guardate bene la gente… Alla metà di una spiegazione, risponde… E questo non aiuta alla pace.” Le sue parole invitano a riflettere su come migliorare le relazioni interpersonali attraverso una comunicazione più consapevole.
Un messaggio in sintonia con i tempi moderni
Il video arriva in un momento significativo per Roma e per la Chiesa cattolica; coincide infatti con la conclusione del Giubileo degli Adolescenti nella capitale italiana. Questa coincidenza rende ancora più rilevante il contenuto del messaggio di Papa Francesco poiché invita i giovani ad impegnarsi attivamente nel dialogo sociale.
L’iniziativa dei Laboratori dell’ascolto rappresenta uno spazio importante dove i partecipanti possono confrontarsi su temi rilevanti della loro vita quotidiana ma anche sulle sfide globali contemporanee. La capacità di ascoltare diventa quindi fondamentale per costruire ponti tra diverse generazioni e culture.
In questo contesto storico complesso caratterizzato da divisioni sociali ed economiche crescenti, le parole del pontefice assumono un significato profondo invitando tutti a praticare l’ascolto come strumento essenziale per promuovere pace e comprensione reciproca tra gli individui.
Articolo di