Ultimo spettacolo della rassegna di teatro dialettale al circolo Arci Le Dune di Campiano

La 54esima edizione della rassegna di teatro dialettale si conclude il 27 aprile con “Casa Miccheri” del Piccolo teatro di Ravenna, un evento aperto a tutti al circolo Arci Le Dune.
Ultimo spettacolo della rassegna di teatro dialettale al circolo Arci Le Dune di Campiano - Socialmedialife.it

La tradizionale rassegna di teatro dialettale, giunta alla sua 54esima edizione, si conclude domenica 27 aprile presso il circolo Arci Le Dune di Campiano. L’evento avrà inizio alle ore 21 e vedrà in scena la compagnia Piccolo teatro della città di Ravenna con la rappresentazione dell’opera “Casa Miccheri”, scritta da Eugenio Guberti e diretta da Mauro Casadio.

La rassegna teatrale: un appuntamento atteso

Da oltre mezzo secolo, il circolo Arci Le Dune ospita una delle manifestazioni culturali più apprezzate del territorio ravennate. La rassegna è diventata un punto di riferimento per gli amanti del teatro dialettale, offrendo una piattaforma a compagnie locali e regionali per esibirsi e far conoscere le proprie opere. Quest’anno non fa eccezione: l’organizzazione ha lavorato instancabilmente per garantire un programma ricco e variegato che ha attratto pubblico da tutta la zona.

Il patrocinio del Comune di Ravenna conferisce ulteriore prestigio all’iniziativa, mentre le collaborazioni con enti come l’Istituto Friedrich Schürr, Pro loco Decimana, Associazione Culturale Castiglionese “U. Foschi” e Circolo Culturale Ricreativo “Ville Unite” testimoniano l’importanza della sinergia tra diverse realtà locali nel promuovere eventi culturali.

“Casa Miccheri”: trama e regia

Casa Miccheri” è una commedia in tre atti che affronta temi universali attraverso il filtro dell’umorismo tipico del dialetto romagnolo. Scritta da Eugenio Guberti, l’opera si distingue per i suoi personaggi vivaci e situazioni comiche che riflettono la vita quotidiana degli abitanti della Romagna. La regia è affidata a Mauro Casadio, noto per la sua capacità di portare sul palcoscenico storie autentiche con uno stile fresco ed energico.

La trama ruota attorno alle dinamiche familiari all’interno della casa dei Miccheri, dove segreti e malintesi si intrecciano creando situazioni esilaranti ma anche momenti toccanti. Gli attori del Piccolo teatro promettono una performance coinvolgente che saprà intrattenere il pubblico grazie a dialoghi frizzanti ed interpretazioni vivaci.

Un evento aperto a tutti

L’ingresso alla serata finale della rassegna è aperto a tutti gli interessati; nonostante sia consigliata la prenotazione data l’affluenza prevista, sarà possibile acquistare i biglietti anche direttamente presso il circolo prima dello spettacolo. Questo approccio inclusivo mira ad avvicinare sempre più persone al mondo del teatro dialettale, contribuendo così alla valorizzazione delle tradizioni locali.

In conclusione dell’evento ci si aspetta un grande afflusso di spettatori desiderosi non solo di assistere allo spettacolo finale ma anche di celebrare insieme questo importante traguardo raggiunto dalla rassegna dopo tanti anni.

Articolo di