Il Civico Istituto Musicale Giuseppe Zelioli di Lecco, gestito dalla Fondazione Luigi Clerici di Milano, presenta “Dentro la musica”, un ciclo di quattro incontri dedicati all’ascolto e alla comprensione della musica tra Ottocento e Novecento. Gli eventi si svolgeranno presso Villa Gomes a partire da martedì 29 aprile alle 20.30. L’iniziativa offre un’opportunità unica per esplorare opere che hanno segnato la storia musicale, con l’accompagnamento del musicologo Angelo Rusconi.
Dettagli dell’iniziativa
“Dentro la musica” è concepito come un viaggio attraverso le composizioni più significative del periodo storico menzionato. Ogni incontro prevede l’ascolto di brani selezionati, accompagnati da commenti esperti che ne contestualizzano il valore artistico e culturale. La partecipazione costa 40 euro e le iscrizioni possono essere effettuate contattando la segreteria della scuola civica via email o telefono durante gli orari indicati.
Programma degli incontri
Martedì 29 aprile: Ravel e Milhaud
Il primo incontro si apre con il celebre “Bolero” di Maurice Ravel, una delle opere più riconoscibili della storia musicale moderna. Composto nel 1928 come balletto, il “Bolero” è caratterizzato da una melodia ripetuta in diverse combinazioni strumentali che culminano in un crescendo emozionante. Accanto a questo brano iconico verrà presentata anche “Le Boeuf sur le toit” di Darius Milhaud, un’opera che trae ispirazione dalle melodie sudamericane degli anni Venti.
Martedì 6 maggio: Varèse e Deserts
Il secondo appuntamento è dedicato a Edgard Varèse con l’opera “Deserts”, una composizione innovativa scritta per fiati, percussioni ed elettronica. Varèse è noto per il suo approccio audace alla struttura musicale; in questo pezzo i timbri e i ritmi prendono il sopravvento sulla melodia tradizionale, creando atmosfere evocative che riflettono sia elementi naturali sia introspezioni personali.
Martedì 13 maggio: Gershwin tra jazz e classica
Nel terzo incontro sarà protagonista George Gershwin con due delle sue opere più celebri: “Rapsodia in Blue” e “Overture Cubana”. Questi brani rappresentano una fusione tra tradizione europea e jazz americano; Gershwin riesce a catturare lo spirito vivace degli Stati Uniti attraverso ritmi incalzanti alternati a momenti malinconici tipici del blues.
Martedì 20 maggio: Dvořák nella sinfonia n°9
L’ultimo incontro prima dell’estate vedrà esibirsi Antonín Dvořák con la sua Sinfonia n°9 “Dal Nuovo Mondo”. Questa sinfonia ha avuto un impatto significativo sulla musica americana dopo la sua prima esecuzione a New York nel XIX secolo ed è considerata un esempio emblematico della fusione tra elementi colti europei ed influenze popolari americane.
Concerto speciale all’Auditorium di Milano
Domenica 15 giugno si terrà anche un concerto all’Auditorium di Milano dove saranno eseguiti brani significativi come “Cuban Ouverture” di Gershwin insieme ad altre composizioni importanti sotto la direzione dell’Orchestra Sinfonica di Milano guidata dal direttore Emmanuel Tjeknavorian.
Lezione straordinaria su Wagner
Infine, martedì 17 giugno ci sarà una lezione straordinaria dedicata all’opera “Siegfried” di Richard Wagner. Questo atto centrale de “L’Anello del Nibelungo” racconta le avventure dell’eroe Sigfrido mentre affronta sfide epiche per liberare Brünnhilde dall’incantesimo del fuoco. Un’occasione imperdibile per approfondire uno dei capolavori operistici più complessi della storia musicale europea.
Articolo di