Nonostante il maltempo che ha colpito Ferrara con pioggia intermittente e vento freddo, le iniziative organizzate ieri hanno attratto un buon numero di partecipanti. Tra gli eventi principali spicca la Vulandra, il festival degli aquiloni, che ha richiamato appassionati da tutta la regione. La manifestazione è stata un’occasione per celebrare l’ingegneria aerea e il volo libero.
Festival degli aquiloni: una tradizione consolidata
La Vulandra si è svolta nel parco urbano Giorgio Bassani, location storica dell’evento da oltre 30 anni. Nonostante le condizioni atmosferiche avverse, i visitatori hanno potuto assistere a voli spettacolari di aquiloni statici e acrobatici. L’evento ha offerto anche laboratori di costruzione dedicati ai più piccoli e corsi avanzati per coloro che desiderano perfezionare le proprie abilità nel volo acrobatico.
In aggiunta alle esibizioni di volo libero, sono state allestite mostre fotografiche che documentano i campi di volo in tutto il mondo. Un aspetto significativo della manifestazione è stato l’impegno sociale: diversi banchetti sono stati dedicati all’associazionismo e al volontariato con scopi benefici. Questo connubio tra divertimento ed impegno civico ha reso la giornata ancora più significativa per i partecipanti.
Ciclopedalata lungo i luoghi della Memoria
Parallelamente alla Vulandra, si è svolta una ciclopedalata intitolata “Lungo i luoghi della Memoria degli Eroi Ferraresi“. I ciclisti hanno percorso un itinerario ricco di storia che includeva tappe significative come la Certosa, le Mura di San Giorgio, il Meis e Porta Paola.
L’iniziativa è stata promossa da diverse associazioni locali tra cui Anpi Ferrara, Fiab , Arci, Cgil e Uil. Durante l’evento si sono letti testi scritti dalla storica Antonella Guarnieri per onorare la memoria dei caduti nella Resistenza italiana. Alle 15:30 presso Porta Paola si è tenuto lo spettacolo “Un Sogno a Porta Paola”, realizzato dagli studenti della scuola primaria Doro sotto la direzione artistica di Barbara Pizzo.
Fiera-mercato di San Giorgio
Ieri si è svolta anche la fiera-mercato di San Giorgio nell’area adiacente viale Alfonso primo d’Este. Con circa 150 bancarelle presenti, l’evento ha attirato numerosi visitatori interessati agli acquisti locali ed artigianali. Nella zona conosciuta come ‘montagnola’, famiglie con bambini hanno potuto divertirsi nelle giostre del luna park allestito in occasione delle festività.
Aperture straordinarie nei musei
Durante tutto il ponte festivo molti musei cittadini hanno offerto aperture straordinarie al pubblico. Al Castello Estense si può visitare fino all’8 giugno “Art Kane: Oltre il reale”, una mostra dedicata agli scatti del celebre fotografo americano noto per le sue opere iconiche nel campo della fotografia artistica.
Le iniziative culturali proseguono quindi nonostante le avversità climatiche; Ferrara dimostra ancora una volta quanto sia viva ed attiva nella promozione delle sue tradizioni artistiche e sociali.
Articolo di