La settimana del Bloom di Mezzago si preannuncia ricca di eventi interessanti, che spaziano dalla musica d’autore alla degustazione di birre tedesche, fino a una rassegna cinematografica dedicata alla situazione in Palestina. Gli appuntamenti sono pensati per coinvolgere il pubblico in esperienze culturali diverse e stimolanti.
Degustazione di birre tedesche
Martedì alle 20.30, il centro multiculturale di via Curiel ospiterà una serata dedicata alla degustazione delle birre tedesche. Sotto la guida esperta di Efrem Borroni, i partecipanti potranno scoprire quattro tipologie selezionate per sfatare il mito che le sole birre prodotte in Germania siano chiare e leggere. Durante l’evento verrà approfondita la storia della produzione brassicola nel Paese e si discuterà dell’editto di purezza del 1516, un regolamento che ha avuto un impatto significativo sulla qualità delle birre tedesche.
Questa serata rappresenta solo l’inizio della rassegna brassicola che proseguirà a maggio con ulteriori due appuntamenti focalizzati sulle birre luppolate e IPA, oltre alle varietà scure. Gli interessati possono iscriversi contattando il numero 327-8399417 per assicurarsi un posto all’evento.
Concerto dei Duo Bucolico
Sabato sera sarà la volta della musica con il concerto dei Duo Bucolico previsto per le 21.30. Questo duo romagnolo composto da Antonio Ramberti e Daniele Maggioli porterà sul palco brianzolo quello che definiscono “cantautorato illogico d’avanguardia“. Con uno stile caratterizzato da ironia e leggerezza ma anche da profondità riflessiva, i Duo Bucolico hanno costruito nel corso degli anni uno spettacolo ricco d’improvvisazione.
Con otto album all’attivo ed esibizioni in tutta Italia – tra cui una partecipazione al Jova Beach Party nel 2019 – questo duo promette un’esperienza musicale unica ai loro fan. Il costo del biglietto è fissato a 15 euro.
Rassegna cinematografica “La guerra senza fine”
Domenica alle 18 avrà luogo l’apertura della rassegna “La guerra senza fine”, dedicata alla complessa situazione attuale in Palestina attraverso una selezione accurata di film significativi. La serie inizierà con la proiezione del documentario pluripremiato “No Other Land”, realizzato dai registi Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor.
Questo film ha ricevuto riconoscimenti importanti nei festival internazionali come Berlino, Idfa Amsterdam e Cph Dox Copenhagen ed esplora le vicende palestinesi attraverso gli occhi sia di un giovane attivista palestinese sia di un giornalista israeliano impegnati nella lotta contro l’espulsione degli abitanti dei territori occupati israeliani. Il biglietto d’ingresso costa 7 euro; sono previste riduzioni a 5 euro per gli over 65 anni e a soli 4 euro per i giovani sotto i 26 anni.
Questi eventi offrono occasioni preziose non solo per divertirsi ma anche per riflettere su temi socialmente rilevanti attraverso arte culinaria, musicale e visiva.
Articolo di