La rassegna di arte e musica “La poesia di Santa Sofia” ha preso il via ieri pomeriggio a Torre d’Isola, con l’inaugurazione della mostra collettiva “Intrecci”, che presenta le opere di Paola Bianchinelli, Giuliana Perina e Antonella Galati. L’evento è stato arricchito da un concerto intitolato “Blowing on strings”, che ha visto protagonisti il sassofonista Mattia Cigalini e la chitarrista Micaela Martini. Questa nona edizione della manifestazione è dedicata alla memoria di Gianfranco Marra, Salvatore Aquilano, Mario Stefanelli e Lele Zoncada.
Un programma ricco fino al 2 giugno
Fino al 2 giugno sono in programma una ventina di eventi che spaziano tra concerti e mostre d’arte. Il direttore artistico Paolo Sorice ha collaborato con Paolo Cambieri per creare un calendario variegato, pensato per attrarre un pubblico ampio. Sorice ha sottolineato l’importanza della qualità degli eventi proposti, cercando così di coinvolgere anche chi non è esperto del settore.
Il primo appuntamento significativo sarà venerdì 2 maggio alle 21 con un tributo a Lucio Battisti dal titolo “La Collina dei Ciliegi“, che si svolgerà nella nuova piazza del paese. Questo evento rappresenta uno dei momenti clou della rassegna, richiamando appassionati della musica italiana.
Mostre fotografiche e concerti dal vivo
Sabato 3 maggio alle ore 16 verrà inaugurata la mostra fotografica jazz “Sound Insubria” dell’artista Edmondo Canonico. Alle 18 dello stesso giorno ci sarà il concerto del clarinettista Simone Mauri, noto per le sue sperimentazioni musicali che fondono suoni tradizionali ed elettronici.
Il sabato successivo vedrà l’apertura della mostra “Memoria di sè” dell’artista Paola Ricevuti alle ore 16; in seguito si terrà il concerto “Respiro” con Fausto Beccalossi all’organetto e Joe Pisto alla chitarra. Questi eventi evidenziano come la rassegna voglia offrire spazi sia per l’arte visiva sia per quella musicale.
Eventi speciali nel mese di maggio
Il programma continua sabato 17 maggio alle ore 16 con la presentazione delle opere “Architetture pavesi souvenir” realizzate da Rinaldo Melani e Rosina Tallarico; seguirà il concerto “Passavamo sulla Terra leggeri”, eseguito da Bebo Ferra alla chitarra.
Domenica 18 maggio ci sarà un omaggio alla canzone d’autore milanese internazionale con Alberto Tava accompagnato da Daniele Rognoni al sax; questo evento rappresenta una fusione tra tradizione musicale locale ed influenze globali.
Venerdì prossimo, sempre alle ore 18 presso la chiesa Santa Maria della Neve a Torre d’Isola avrà luogo un concerto per organo e violino eseguito da Claudia Vignani insieme a Samuel Maynez Champion. La varietà degli strumenti utilizzati nei concerti dimostra come questa manifestazione punti ad esplorare diverse sonorità musicali.
Ultimi appuntamenti prima della chiusura
Sabato successivo vedrà l’inaugurazione delle opere “Croma/Tico” dell’artista Paolo D’Aloisio seguita dalla performance musicale delle “Latitudini”. Domenica invece ci sarà spazio per il sax solo dell’artista D’Aloisio ancora una volta protagonista sul palco.
L’ultimo fine settimana prevede due importanti eventi: sabato 31 maggio apertura della mostra “Paesaggi di anime e corpi” curata da Federica Rindone insieme a Giulia Marinoni Marabelli seguita dal concerto flamenco del trio formato da Juan Lorenzo, Federico Pietroni e Pablo Cocci domenica sera.
Tutti gli eventi sono gratuiti ma viene richiesta una offerta consapevole dai partecipanti; questo approccio mira ad incentivare una partecipazione attiva senza barriere economiche.
Articolo di