Sabato 26 aprile, alle ore 21, il Sipario Strappato di Arenzano ospiterà una nuova serata di teatro dialettale con la commedia “Il Casanova di Camogli”, interpretata dalla compagnia teatrale Don Bosco. L’evento si svolgerà in via Marconi 165 e promette un mix di risate e colpi di scena, tipico delle migliori tradizioni teatrali locali.
La trama della commedia
La storia si concentra su Lorenzo Schiaffino, un fabbricante di salumi che ha un piano ben preciso: vuole dare in sposa sua figlia Enrica al suo socio Bacci Maggiolo, un uomo non più giovane ma ancora pieno di vita. Tuttavia, la moglie Luisa Antola è una donna ambiziosa che desidera il meglio per la figlia e non vede affatto bene l’unione proposta. La tensione tra i personaggi cresce mentre Lorenzo cerca modi per convincere sia la moglie che la figlia a sostenere il suo progetto matrimoniale.
Per rendere Bacci più attraente agli occhi della giovane Enrica, Lorenzo decide di trasformarlo nel “Casanova” del titolo. Ma le cose non vanno come previsto: Enrica ritorna da Firenze con un giovane nobile innamorato e pronto a conquistare il suo cuore. Questo imprevisto complica ulteriormente i piani del padre.
In aggiunta alla già complicata situazione familiare c’è Mia Vallì, attrice cinematografica presente a Camogli per girare un film insieme al suo fidanzato geloso, il commendator Parodi. Le interazioni tra questi personaggi creano situazioni esilaranti che mettono alla prova le abilità diplomatiche e strategiche dello stesso Lorenzo.
I personaggi chiave
Lorenzo Schiaffino è al centro della narrazione; rappresenta l’uomo comune con sogni semplici ma ambiziosi per sua figlia. Dall’altra parte c’è Luisa Antola: madre apprensiva ma anche determinata a trovare una sistemazione adeguata per Enrica. Bacci Maggiolo funge da figura comica; sebbene sia rozzo ed inesperto nelle questioni amorose, diventa oggetto delle manovre del protagonista.
Enrica è ritratta come una giovane donna moderna che desidera seguire le proprie aspirazioni senza essere forzata in scelte imposte dal padre o dalla madre. Infine ci sono Mia Vallì e Parodi: entrambi portano ulteriore confusione nella trama grazie ai loro comportamenti eccentrici.
Dettagli pratici sull’evento
L’ingresso allo spettacolo ha un costo accessibile: 15 euro per gli adulti e 12 euro ridotto per studenti o anziani. Per coloro interessati ad assistere all’intero ciclo degli eventi teatrali organizzati dal Sipario Strappato sono disponibili anche abbonamenti vantaggiosi.
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite WhatsApp ai numeri indicati dall’organizzazione . Si consiglia vivamente di prenotare in anticipo vista l’affluenza prevista per questo evento culturale atteso dalla comunità locale.
Con “Il Casanova di Camogli”, gli spettatori possono aspettarsi uno spettacolo ricco d’intrighi familiari mescolati a momenti comici tipici delle commedie dialettali italiane.
Articolo di