La cerimonia di chiusura della bara di papa Francesco: dettagli e riti

La chiusura della bara di papa Francesco segna la fine dell’esposizione della salma, precedendo il funerale, con un rito semplificato e simboli significativi del suo pontificato.
La cerimonia di chiusura della bara di papa Francesco: dettagli e riti - Socialmedialife.it

La chiusura della bara di papa Francesco segna la conclusione dei tre giorni di esposizione della salma, un momento solenne che precede il funerale e la tumulazione. Il rito è presieduto dal camerlengo, cardinale Kevin Joseph Farell, secondo le disposizioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Durante questa cerimonia, il volto del pontefice viene coperto con un velo di seta bianca alle ore 20.

Le novità nel rito funebre

Papa Francesco ha introdotto una semplificazione nei riti funebri rispetto ai suoi predecessori. A differenza delle tradizionali tre bare utilizzate in passato, ora è prevista una sola bara in legno rivestita di zinco. Fino a Benedetto XVI, il protocollo richiedeva l’uso di tre contenitori: una cassa in legno di cipresso legata con nastri rossi recanti i sigilli delle varie autorità vaticane; questa veniva poi collocata in una cassa zincata e infine alloggiata all’interno di un’altra bara realizzata in noce o rovere.

Questa nuova modalità riflette l’approccio più sobrio e diretto che caratterizza il pontificato attuale. Sopra la bara si trovano la croce e lo stemma del pontefice defunto, simboli significativi del suo ministero.

Gli oggetti simbolici nella bara

All’interno della bara vengono riposti alcuni oggetti simbolici che rappresentano gli anni trascorsi al servizio della Chiesa da parte del Papa. Tra questi vi è una “borsa con le monete” coniate durante il suo pontificato, insieme a medaglie d’argento e bronzo che commemorano momenti importanti del suo operato.

In aggiunta a questi elementi tangibili, nella bara è presente anche un tubo metallico contenente il Rogito redatto dal maestro delle cerimonie. Questo documento racconta la vita e le opere del Papa scomparso ed è considerato parte integrante della memoria storica dell’istituzione papale.

Partecipazione alla cerimonia

La cerimonia prevede la partecipazione di circa dieci ecclesiastici tra cardinali e monsignori. A guidare i presenti ci sarà Kevin Joseph Farrell come camerlengo insieme al Decano del Collegio Cardinalizio Re ed altri cardinali tra cui Parolin, Reina e Gambetti. I partecipanti si riuniranno presso l’altare della Confessione alle ore 19:30 per assistere a questo importante momento rituale prima dell’inizio ufficiale dei funerali.

Questi eventi non solo segnano un passaggio significativo per la Chiesa cattolica ma offrono anche uno spaccato sulle tradizioni liturgiche che continuano ad evolversi nel tempo sotto l’influenza dei diversi pontefici.

Articolo di