Confartigianato Cervese critica la nuova ordinanza comunale sugli orari dei trattenimenti musicali

Confartigianato Cervese critica l’ordinanza comunale sui trattenimenti musicali, evidenziando la mancanza di consultazione con le associazioni e l’importanza di un equilibrio tra intrattenimento e qualità della vita locale.
Confartigianato Cervese critica la nuova ordinanza comunale sugli orari dei trattenimenti musicali - Socialmedialife.it

Confartigianato Cervese ha espresso forti perplessità riguardo alla recente ordinanza del Comune che consente una deroga temporanea agli orari dei trattenimenti musicali pomeridiani negli stabilimenti balneari. Questa decisione è stata adottata senza un confronto preventivo con le associazioni di categoria, suscitando preoccupazioni tra gli operatori del settore.

La mancanza di dialogo con le associazioni

La nuova ordinanza è stata emessa a pochi giorni dalla precedente, che era il risultato di un lungo processo di concertazione all’interno del Tavolo della Sicurezza. Questo tavolo aveva visto la partecipazione attiva delle varie parti interessate nel tentativo di trovare un equilibrio tra intrattenimento, vivibilità e qualità dell’offerta turistica. La decisione improvvisa da parte dell’amministrazione comunale ha colto molti operatori del settore impreparati, generando confusione e malcontento.

Confartigianato sottolinea come l’assenza di consultazione preventiva rappresenti una rottura rispetto al metodo collaborativo che era stato instaurato. Gli imprenditori locali si aspettavano un coinvolgimento diretto nelle discussioni riguardanti politiche che impattano direttamente sulla loro attività e sulla comunità in generale.

Le preoccupazioni degli stabilimenti balneari

Secondo i rappresentanti di Confartigianato Cervese, non tutti gli stabilimenti balneari sono favorevoli a un modello turistico orientato esclusivamente sull’intrattenimento serale prolungato o sul divertimento a ogni costo. Molti operatori ritengono che la promozione della città debba basarsi su valori fondamentali come accoglienza, qualità dei servizi e rispetto della convivenza civile.

L’idea è quella di mantenere una proposta turistica equilibrata, capace non solo di attrarre visitatori ma anche di garantire il benessere degli abitanti locali. Un’eccessiva enfasi sull’intrattenimento potrebbe infatti compromettere l’immagine complessiva della località e influenzare negativamente l’esperienza sia dei turisti sia dei residenti.

L’importanza dell’equilibrio nella proposta turistica

Il dibattito sulla regolamentazione degli orari per i trattenimenti musicali pone in evidenza la necessità per le amministrazioni locali di considerare attentamente le esigenze delle diverse categorie economiche coinvolte nel settore turistico. È fondamentale trovare soluzioni condivise che possano soddisfare tanto gli imprenditori quanto i cittadini.

In questo contesto, Confartigianato ribadisce l’importanza del dialogo continuo tra istituzioni e associazioni per evitare incomprensioni future e garantire uno sviluppo sostenibile dell’offerta turistica locale. Solo attraverso una cooperazione attiva sarà possibile costruire una visione strategica capace non solo d’attrarre visitatori ma anche d’integrarsi armoniosamente con il tessuto sociale esistente.

Articolo di