Maurizio Casagrande chiude la rassegna teatrale del Roma Teatro di Cerignola con ‘Il viaggio del papà’

Maurizio Casagrande presenta “Il viaggio del papà” al Roma Teatro di Cerignola il 27 aprile, una commedia che esplora il rapporto tra generazioni e l’impatto ambientale attraverso un’avventura su un’isola di plastica.
Maurizio Casagrande chiude la rassegna teatrale del Roma Teatro di Cerignola con 'Il viaggio del papà' - Socialmedialife.it

Domenica 27 aprile, alle 19.30, l’attore Maurizio Casagrande sarà protagonista della serata finale della rassegna teatrale al Roma Teatro di Cerignola. Lo spettacolo ‘Il viaggio del papà‘, scritto dallo stesso Casagrande insieme a Francesco Velonà, promette di offrire un’esperienza coinvolgente e riflessiva per il pubblico presente.

La trama dello spettacolo

Il viaggio del papà‘ è una commedia che affronta temi profondi e attuali attraverso la storia di un padre e un figlio. I due personaggi rappresentano generazioni diverse: da una parte c’è il padre, pragmatico e cinico; dall’altra il figlio, sognatore e idealista. Questa distanza non è solo generazionale ma anche caratteriale e culturale. L’intreccio narrativo si sviluppa quando entrambi si trovano coinvolti in un’avventura inaspettata su un’isola misteriosa composta interamente di plastica.

Questa isola diventa una potente metafora della nostra società contemporanea, caratterizzata da problemi ambientali come l’inquinamento dei mari e l’indifferenza verso i rifiuti. Durante il loro soggiorno sull’isola, i protagonisti sono costretti a collaborare per superare le difficoltà che incontrano lungo il cammino. Questo processo li porterà a riscoprire se stessi e ad aprirsi uno all’altro, affrontando così le differenze che li separano.

La commedia non solo esplora il rapporto tra padri e figli ma invita anche a riflettere sul legame tra uomo ed ambiente. Attraverso questo racconto avvincente emerge la possibilità di cambiamento personale ed ecologico.

Il cast artistico

Oltre a Maurizio Casagrande nel ruolo principale, lo spettacolo vede la partecipazione di Ania Cecilia, Michele Capone, Giovanni Iovino ed Arianna Pucci come performer aggiuntiva. La presenza della musica dal vivo arricchisce ulteriormente l’esperienza scenica rendendola ancora più immersiva per gli spettatori.

La regia è affidata a Max Comune mentre i costumi sono curati da Mariarosaria Riccio; Saverio Toppi si occupa invece del disegno luci creando atmosfere suggestive che accompagnano lo sviluppo dell’azione scenica.

Informazioni pratiche

Per chi desidera assistere allo spettacolo ci sono diverse opzioni per acquistare i biglietti: oltre alla vendita diretta presso il botteghino del teatro – aperto tutti i giorni dalle 18 alle 22 – è possibile acquistare online tramite Ticketone o visitando il sito ufficiale www.romateatrocinema.it.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti riguardo all’evento è possibile contattare telefonicamente il numero 338.2511672 oppure recarsi direttamente al botteghino nelle fasce orarie indicate sopra.

Articolo di