Meta ha recentemente presentato Edits, un’applicazione innovativa dedicata alla creazione e all’editing di video, pensata specificamente per i creator digitali. Questo lancio arriva in un momento strategico, dopo la temporanea rimozione di TikTok e CapCut dagli store statunitensi. Anche se queste app sono ora nuovamente disponibili, Meta sta cercando di sfruttare il vuoto lasciato da queste piattaforme per attrarre nuovi utenti.
Funzionalità principali dell’app
Edits è disponibile sia su iOS che su Android e offre una serie di strumenti progettati per semplificare il processo creativo dei video maker. Tra le caratteristiche più interessanti c’è una timeline precisa al fotogramma che consente modifiche dettagliate a clip singole o sequenze complete. Gli utenti possono applicare vari effetti visivi come il green screen, transizioni personalizzabili e sovrapposizioni di testo o sticker.
Un’altra funzionalità notevole è l’auto-enhance, che migliora automaticamente la qualità del video regolando luminosità, contrasto e saturazione in modo intuitivo. Inoltre, Edits si distingue per l’integrazione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale: ad esempio, la funzione Animate trasforma immagini statiche in brevi video animati aggiungendo movimento a elementi selezionati. Cutouts permette invece agli utenti di isolare soggetti con precisione nelle riprese.
La generazione automatica delle didascalie rappresenta un ulteriore passo avanti nella facilità d’uso dell’app; questa funzione crea sottotitoli sincronizzati con l’audio del video in diverse lingue. Una volta completato il montaggio, gli utenti possono esportare i loro lavori fino a una risoluzione 2K senza watermark, mantenendo così intatta la propria identità creativa su qualsiasi piattaforma.
Integrazione con altri prodotti Meta
Uno dei punti forti di Edits è la sua integrazione con gli altri servizi offerti da Meta. L’accesso avviene tramite account Instagram permettendo così una sincronizzazione automatica delle preferenze personali degli utenti come librerie musicali e dati sulle performance dei contenuti già pubblicati. I progetti realizzati vengono salvati nel cloud garantendo accessibilità da qualsiasi dispositivo e continuità nel lavoro creativo.
Inoltre, Edits fornisce anche insight direttamente dall’interfaccia dell’applicazione; questo significa che i creator possono visualizzare dati come reach ed engagement mentre stanno ancora editando i loro contenuti. Questa funzionalità consente agli utenti di ottimizzare le clip prima della pubblicazione riducendo ad esempio le parti meno coinvolgenti del video grazie ai tassi d’abbandono forniti dall’app stessa.
Meta ha investito molto nell’ascolto delle esigenze dei creator durante lo sviluppo dell’applicazione; questo approccio iterativo ha portato alla realizzazione di uno strumento accessibile anche ai nuovi arrivati nel mondo della creazione digitale. La gratuity dell’app insieme all’assenza di watermark rende Edits particolarmente attraente per chi desidera iniziare a produrre contenuti senza dover affrontare costi elevati associati a software professionali come Adobe Premiere.
Prospettive future
Meta non si ferma qui: sono già stati annunciati aggiornamenti futuri che porteranno nuove funzioni all’interno dell’applicazione Edits nei prossimi mesi. Tra queste spicca Keyframes, uno strumento utile per regolare tempi ed effetti in punti specifici del video rendendolo ancora più dinamico ed interessante dal punto visivo.
Inoltre sarà introdotta una funzione che consentirà collaborazioni in tempo reale tra diversi creator o brand su progetti condivisi; questo potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono creati contenuti collettivi online rendendoli più interattivi ed efficienti nella fase produttiva.
Infine ci sono voci riguardo all’inclusione nella libreria musicale anche brani royalty-free provenienti da etichette indipendenti oltre alla possibilità concreta che Meta stia considerando un’integrazione con dispositivi VR/AR permettendo così editing avanzato su contenuti 360° o destinabili al Metaverso stesso.
Articolo di