Il 24 aprile 2025, Roma si prepara a un evento di grande rilevanza con l’afflusso massiccio di visitatori presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Il prefetto della città, Lamberto Giannini, ha confermato che il numero delle persone in visita è notevolmente aumentato, soprattutto dopo l’annuncio riguardante la futura tumulazione del Pontefice. Le autorità stanno adottando misure specifiche per garantire sicurezza e ordine durante questo periodo.
Situazione attuale a Santa Maria Maggiore
Durante una conferenza stampa tenuta il mercoledì, Giannini ha sottolineato come il sistema stia gestendo efficacemente l’afflusso straordinario di visitatori. “Abbiamo visto un afflusso molto consistente,” ha dichiarato, evidenziando che già a ora di pranzo oltre diecimila persone avevano varcato le porte della basilica. Questo incremento è stato attribuito all’interesse suscitato dalla notizia della morte del Papa e alla preparazione dei suoi funerali.
Le misure predisposte dalle autorità includono non solo controlli per garantire la sicurezza ma anche servizi specifici per facilitare l’accesso ai luoghi interessati dall’evento commemorativo. La presenza di megaschermi sia in piazza Santa Maria Maggiore che nella vicina piazza dell’Esquilino permetterà ai fedeli e ai visitatori di seguire le cerimonie da diverse angolazioni.
Organizzazione dei trasporti e gestione dei flussi
Giannini ha inoltre parlato dell’importanza della pianificazione logistica per gestire i flussi turistici in arrivo nella capitale. In collaborazione con la polizia stradale, saranno predisposti servizi mirati per indirizzare i pullman verso stalli già assegnati. Questo approccio mira ad evitare confusione e disordini tra i mezzi pubblici che giungono da diverse località italiane.
“Non sarà permesso l’arrivo di pullman senza una destinazione chiara,” ha spiegato Giannini, sottolineando come questa misura sia fondamentale per mantenere ordine durante un evento così significativo. Diverse centinaia di prenotazioni sono già state registrate dai gruppi organizzati che intendono partecipare alle celebrazioni funebri.
Preparativi per la traslazione del Pontefice
In vista della traslazione del corpo del Papa, le autorità stanno lavorando intensamente su vari aspetti logistici e operativi legati all’evento funebre. La fase finale delle celebrazioni richiederà particolare attenzione non solo dal punto di vista della sicurezza ma anche nell’accoglienza dei pellegrini provenienti da tutto il mondo.
L’organizzazione prevede anche momenti dedicati al raccoglimento collettivo nei luoghi simbolo legati alla figura del Pontefice scomparso. Le istituzioni locali sono impegnate nel coordinamento delle forze dell’ordine e nel monitoraggio continuo degli accessi alle aree più affollate.
Con queste misure in atto, Roma si prepara ad affrontare uno degli eventi più significativi degli ultimi anni con serietà ed efficienza nella gestione dell’affluenza straordinaria prevista nei prossimi giorni.
Articolo di