Rayban e Meta: aggiornamenti significativi per gli occhiali smart in Europa

Rayban e Meta introducono innovazioni significative negli occhiali smart, tra cui la traduzione dal vivo e nuove funzionalità per comunicazione e accesso a informazioni contestuali, ampliando l’esperienza utente in Europa.
Rayban e Meta: aggiornamenti significativi per gli occhiali smart in Europa - Socialmedialife.it

Rayban e Meta stanno rivoluzionando il mercato degli occhiali smart con continui aggiornamenti che non solo risolvono bug, ma introducono anche nuove funzionalità. Con l’arrivo di Meta IA in Europa, gli utenti italiani ed europei possono ora accedere a caratteristiche precedentemente disponibili solo negli Stati Uniti. Questo articolo esplora le novità più rilevanti legate agli occhiali smart di Rayban.

Traduzione dal vivo: una funzione innovativa

Una delle novità più attese è la funzione di “traduzione dal vivo”, recentemente resa disponibile per tutti i mercati europei. Inizialmente accessibile solo in modalità Early Access, questa funzionalità consente agli utenti di tradurre conversazioni in tempo reale senza necessitare di una connessione internet attiva. Le lingue supportate includono inglese, spagnolo e francese.

Quando un utente attiva la traduzione dicendo “Hey Meta, avvia la traduzione dal vivo”, gli occhiali forniscono un audio con qualche secondo di ritardo della traduzione vocale nella lingua desiderata. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ha difficoltà con le lingue straniere. Inoltre, se l’utente non parla bene l’inglese o un’altra lingua straniera, può visualizzare la trascrizione sul proprio smartphone e mostrarla all’interlocutore.

Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo nell’accessibilità linguistica e potrebbe facilitare interazioni più fluide tra persone che parlano lingue diverse.

Nuove funzioni in arrivo prima dell’estate

Oltre alla traduzione dal vivo, Rayban prevede il lancio di ulteriori funzioni prima dell’estate 2025. Tra queste ci sono la possibilità di inviare e ricevere messaggi diretti su Instagram, oltre a effettuare chiamate audio e videochiamate tramite questa piattaforma sempre più popolare come app di messaggistica.

Attualmente è già possibile utilizzare WhatsApp e Messenger attraverso gli occhiali smart; tuttavia, l’integrazione con Instagram rappresenta una novità significativa nel panorama delle comunicazioni digitali via dispositivo indossabile. Inoltre, Meta sta ampliando l’accesso alle app musicali come Spotify ed Apple Music al pubblico europeo dopo averle testate negli Stati Uniti e Canada.

Gli utenti potranno chiedere a Meta IA informazioni sui brani musicali ascoltati o richiedere specifiche canzoni da riprodurre semplicemente utilizzando comandi vocali come “Hey Meta”. Queste aggiunte potrebbero rendere gli occhiali ancora più versatili nell’ambito del divertimento musicale quotidiano.

Funzionalità avanzata per informazioni contestuali

Un’altra caratteristica interessante che sarà disponibile presto riguarda le richieste informative basate su ciò che si osserva attraverso gli occhiali. Gli utenti potranno chiedere a Meta IA dettagli storici su monumenti o persino ottenere aiuto nella lettura dei menu nei ristoranti locali.

Questa funzione si distingue per il suo potenziale pratico durante viaggi o situazioni quotidiane dove avere accesso immediato a informazioni contestuali può migliorare notevolmente l’esperienza utente. Ad esempio, guardando un’opera d’arte famosa si potrà chiedere all’assistente virtuale notizie sull’artista o sulla storia del pezzo esposto.

Tuttavia, alcune delle funzionalità più avanzate rimarranno inizialmente limitate agli utenti statunitensi e canadesi; tra queste c’è la possibilità di avere conversazioni naturali riguardo ciò che viene visto dagli occhiali stessi senza dover ripetutamente invocare il comando “Hey Meta”.

Con questi sviluppi costanti nel settore degli occhiali smart da parte di Rayban insieme a Meta IA sembra chiaro che ci sia una crescente attenzione verso esperienze utente sempre più integrate nella vita quotidiana degli individui moderni.

Articolo di