Weekend di natura e scienza allo Stretto di Messina: eventi imperdibili il 3 e 4 maggio 2025

Il weekend del 3 e 4 maggio 2025 allo Stretto di Messina offre eventi sulla migrazione degli uccelli, attività educative, visite al Museo Faunistico e un emozionante rilascio di rapaci riabilitati.
Weekend di natura e scienza allo Stretto di Messina: eventi imperdibili il 3 e 4 maggio 2025 - Socialmedialife.it

Il fine settimana del 3 e 4 maggio 2025 si preannuncia ricco di eventi dedicati alla natura e alla scoperta scientifica nello splendido scenario dello Stretto di Messina. Appassionati, curiosi e famiglie avranno l’opportunità unica di assistere al fenomeno della migrazione degli uccelli, con attività organizzate da esperti del settore. L’evento si svolgerà principalmente presso il Forte Poggio Pignatelli, dove sarà possibile approfondire la conoscenza della fauna locale.

Attività principali al Forte Poggio Pignatelli

Le attività si svolgeranno dalle ore 09:00 alle 18:00 in entrambi i giorni. Gli esperti della Stazione Ornitologica Calabrese guideranno i partecipanti attraverso l’affascinante pratica dell’inanellamento degli uccelli a scopo scientifico. Questa tecnica consente agli studiosi di monitorare le rotte migratorie degli uccelli, raccogliendo dati preziosi per la ricerca sulla biodiversità.

I visitatori potranno osservare da vicino come avviene questa operazione, interagendo con gli ornitologi che spiegheranno le metodologie utilizzate per studiare il comportamento delle specie migratorie. Sarà un’opportunità educativa non solo per gli adulti ma anche per i più giovani, che potranno apprendere l’importanza della conservazione ambientale.

In aggiunta all’inanellamento, AFNI Calabria organizzerà una sessione fotografica dedicata agli amanti della fotografia naturalistica. I partecipanti avranno la possibilità di immortalare rapaci in volo durante la loro migrazione. La location specifica sarà comunicata in base alle condizioni meteorologiche del momento, assicurando così le migliori opportunità fotografiche.

Visite guidate al Museo Faunistico Diorama

Durante il weekend saranno aperte anche le porte del Museo Faunistico Diorama, dove saranno organizzate visite guidate per ammirare ricostruzioni realistiche degli habitat locali e delle specie animali presenti nella regione. Questo museo rappresenta un’importante risorsa educativa che permette ai visitatori di comprendere meglio l’ecosistema dello Stretto di Messina.

Per incentivare la partecipazione all’evento, è prevista una tariffa promozionale speciale per l’ingresso al museo durante queste giornate. Le visite guidate offriranno informazioni dettagliate sulle varie specie faunistiche locali e sul loro ruolo nell’ambiente circostante.

Cerimonia di premiazione del Concorso Fotografico Sergio Tralongo

Sabato pomeriggio si terrà un evento speciale presso il Museo Archeologico Nazionale . Dalle ore 17:30 alle 19:30 avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV Edizione del Concorso Fotografico Sergio Tralongo. Questo concorso celebra i talenti emergenti nel campo della fotografia naturalistica ed è un’importante vetrina per mostrare opere che catturano la bellezza dell’ambiente naturale.

La cerimonia rappresenterà non solo un riconoscimento ai fotografi vincitori ma anche un momento conviviale dove appassionati d’arte possono incontrarsi e condividere esperienze legate alla natura attraverso immagini evocative.

Rilascio in natura dei rapaci riabilitati

Domenica mattina è previsto uno dei momenti più emozionanti dell’intero weekend: il rilascio in natura di un rapace curato presso il Centro Recupero Animali Selvatici situato a Catanzaro. Questa iniziativa simboleggia l’impegno nella conservazione delle specie selvatiche ed offre ai partecipanti una testimonianza tangibile dei risultati ottenuti nel recupero degli animali feriti o malati.

L’evento sarà condizionato dalle condizioni meteorologiche; tuttavia, se tutto procederà secondo programma, rappresenterà senza dubbio uno spettacolo toccante che sottolinea l’importanza dell’intervento umano nella salvaguardia delle biodiversità locali.

Escursioni guidate con LIPU

Per chi desiderasse esplorare ulteriormente lo straordinario paesaggio naturale dello Stretto di Messina, ci sarà anche spazio per escursioni guidate curate dalla LIPU . Domenica mattina dalle ore 09:30 alle 13:00 avrà luogo “Ali nel vento”, una passeggiata dal Pilone di Villa San Giovanni fino a Monte Scrisi.

Questo percorso permetterà ai partecipanti non solo d’ammirare panorami mozzafiato ma anche d’avvistare alcuni dei grandi predatori alati mentre attraversano questi territori durante le loro migrazioni stagionali.

Le attività all’aperto sono soggette a variazioni legate alle condizioni meteo; tuttavia, ogni sforzo verrà fatto affinché tutti possano vivere questa esperienza nel massimo comfort e sicurezza possibile.

L’ingresso al Forte Poggio Pignatelli sarà gratuito; tuttavia è consigliabile prenotarsi anticipatamente presso il Comune locale se si desiderano effettuare visite guidate specifiche.

Articolo di