Dal 24 aprile al 16 maggio 2025, il teatro pluriuso di Alice Superiore, situato nella Val di Chy, ospiterà la quinta edizione della rassegna Polimorfa. Questo evento è organizzato dal Collettivo BILOURA Intercultural Arts Collective in collaborazione con il Comune di Val di Chy e la Fondazione Piemonte dal Vivo. La manifestazione si inserisce nel contesto del bando Corto Circuito e riceve supporto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Linee Guida Festival Partecipativi 2025.
Un collettivo interculturale per un festival unico
La direzione artistica della rassegna è affidata al Collettivo BILOURA, fondato nel 2013 in Italia. Questo gruppo si distingue per un approccio interculturale e transdisciplinare che coinvolge artisti provenienti da diverse esperienze professionali e geografiche. Radicato nella Valchiusella, BILOURA ha saputo espandere la propria influenza a livello internazionale, affrontando tematiche sociopolitiche attraverso progetti pluriennali che combinano ricerca artistica e impegno sociale.
Nel corso degli anni, il collettivo ha ottenuto riconoscimenti significativi a livello internazionale. Tra questi spicca il premio Perform Europe 2024 per “Connecting Silent Voices“, un progetto artivista che sarà presentato nel 2025 in tour tra Kosovo, Malta e Bulgaria. Inoltre, hanno recentemente realizzato “Sinking Islands“, una performance ecologista insieme alla band SATOYAMA che ha fatto tappa in Svezia.
Questo approccio g-local caratterizza perfettamente lo spirito della rassegna Polimorfa: un festival che nasce da una piccola valle alpina ma si propone come ponte tra esperienze locali e internazionali. L’obiettivo è quello di creare connessioni culturali superando confini geografici attraverso l’arte performativa.
La partecipazione attiva della comunità locale
Un elemento centrale della rassegna è sempre stata la partecipazione attiva della comunità locale della Valchiusella. Quest’anno ci sarà una collaborazione significativa con il KVS Royal Flemish Theatre di Bruxelles per uno spettacolo molto atteso previsto per l’apertura del festival il 4 maggio. Questa sinergia coinvolgerà non solo i membri del Teatro Nazionale Fiammingo ma anche diversi gruppi locali come il coro Terra dei Canti e le danzatrici BAOBAB.
L’evento rappresenta una prima assoluta in Italia ed evidenzia l’importanza dello scambio culturale tra le varie realtà artistiche europee presenti sul territorio italiano. Le organizzatrici Silvia Ribero, Chiara Bosco e Angie Rottensteiner hanno espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti fino ad ora: “Dopo cinque anni possiamo dire che POLIMORFA è cresciuto oltre le nostre aspettative”. Hanno sottolineato come quest’edizione sia dedicata alla libertà d’espressione contro ogni forma di censura presente oggi nella società.
Un programma ricco ed eterogeneo
Il primo appuntamento ufficiale con POLIMORFA si è tenuto venerdì 11 aprile con la presentazione del programma accompagnata dal concerto dei NAVENERA. Il festival prenderà avvio ufficialmente il 24 aprile con “White Rabbit Red Rabbit” dell’autore iraniano Nassim Soleimanpour; uno spettacolo innovativo dove l’attore scopre solo all’ultimo momento cosa andrà a interpretare sul palco senza alcuna prova pregressa.
Il primo maggio sarà invece dedicato allo spettacolo “Hannibal“, frutto dell’unione creativa tra KVS – Teatro Reale Fiammingo di Bruxelles, Collettivo BILOURA e la comunità locale; questo evento offrirà al pubblico un’esperienza immersiva mescolando teatro tradizionale a slam poetry e danze contemporanee creando così momenti riflessivi sui rapporti storici fra Europa ed Africa.
Il concerto “Canta fino a dieci“, previsto per il nove maggio, vedrà protagoniste cantautrici italiane unite contro gli squilibri di genere nell’industria musicale; mentre domenica undici maggio ci sarà spazio anche per i più giovani grazie allo spettacolo “Di che famiglia sei?“, focalizzato sulle nuove generazioni affrontando temi legati alla diversità familiare attraverso una narrazione poetica accessibile ai bambini.
Infine, chiuderanno questa edizione due eventi particolarmente significativi: “ANTIGONE_WEB – ‘E così tu sei Manning!” previsto per sedici maggio esplorerà temi etici legati all’informazione moderna utilizzando figure emblematiche come Chelsea Manning; mentre domenica diciotto avrà luogo “Palco Aperto“, dando voce agli artisti emergenti desiderosi d’esprimersi liberamente davanti al pubblico presente prima dell’attesissimo finale comico intitolato “Piccolo Grande Cabaret“.
Polimorfa promette quindi non solo intrattenimento ma anche momenti profondamente riflessivi su questioni socialmente rilevanti rendendo questa manifestazione unica nel suo genere all’interno dello scenario culturale italiano contemporaneo.
Articolo di