Padova accoglie il Galileo Festival della Scienza e Innovazione: eventi dal 9 all’11 maggio 2025

Dal 9 all’11 maggio 2025, Padova ospiterà il Galileo Festival della Scienza e Innovazione, con oltre cinquanta eventi gratuiti su scienza, tecnologia ed economia sostenibile, featuring esperti internazionali.
Padova accoglie il Galileo Festival della Scienza e Innovazione: eventi dal 9 all'11 maggio 2025 - Socialmedialife.it

Dal 9 all’11 maggio 2025, Padova ospiterà la tredicesima edizione del Galileo Festival della Scienza e Innovazione. Questo evento annuale rappresenta un’importante occasione per approfondire temi legati alla scienza, tecnologia, economia e sostenibilità. Con oltre cinquanta eventi gratuiti in programma, il festival promette di attrarre appassionati e professionisti del settore attraverso conferenze, dialoghi e incontri con esperti di fama internazionale.

Un viaggio nel futuro tra scienza e impresa

Sotto la direzione scientifica di Giovanni Caprara, il festival porterà a Padova nomi illustri come Antonella Viola, Giuseppe Remuzzi, Chiara Montanari, Paolo Benanti e Alfio Quarteroni. Questi relatori discuteranno delle trasformazioni che stanno avvenendo nei vari ambiti scientifici ed economici. Tematiche come l’intelligenza artificiale , la space economy, la robotica e le energie rinnovabili saranno al centro dei dibattiti.

Il festival non si limiterà solo a presentare innovazioni tecnologiche ma si concentrerà anche sull’impatto sociale ed etico che queste hanno sulla vita quotidiana delle persone. La presenza di esperti provenienti da diversi settori permetterà una visione multidisciplinare sulle sfide attuali legate alla scienza applicata al mondo imprenditoriale.

I grandi temi dell’edizione 2025

Il programma del Galileo Festival è ricco di contenuti che spaziano in vari settori chiave:

Space economy

Uno dei focus principali sarà sulle tecnologie satellitari e sul contributo delle piccole medie imprese nel contesto europeo. Interventi da parte di esperti come Massimo Claudio Comparini e Veronica La Regina offriranno spunti interessanti su come le PMI possano sfruttare le opportunità offerte dalla space economy.

Energia e sostenibilità

Un altro tema centrale riguarderà le tecnologie emergenti per favorire una transizione verso un’economia più verde. Si parlerà del riciclo delle batterie all’idrogeno con contributi significativi da parte di Giorgio Graditi e Luigi Crema . Questi interventi aiuteranno a comprendere meglio quali siano le soluzioni pratiche per affrontare i cambiamenti climatici.

Life sciences

Le scienze della vita saranno esplorate attraverso nuovi scenari terapeutici fino alla medicina genetica. Relatori come Alessandro Aiuti e Rosario Rizzuto discuteranno degli sviluppi recenti nelle neuroscienze così come nella nutrizione umana.

Digitale e intelligenza artificiale

L’etica nell’uso dell’intelligenza artificiale sarà un argomento cruciale nei dibattiti previsti durante il festival. Interventi da parte di Silvana Badaloni e Antonio Zoccoli metteranno in luce questioni relative alla creatività umana rispetto alle capacità computazionali avanzate.

Processi per innovare

Infine si affronteranno strategie aziendali innovative necessarie per adattarsi alla trasformazione digitale in atto nel mercato globale contemporaneo. Manager esperti come Michela Barona e Riccardo Pavanato condivideranno casi studio realizzati nelle loro aziende.

Premio Galileo 2025: cinque finalisti per cinque visioni del mondo

Sabato sarà dedicato al Premio Galileo per la divulgazione scientifica; gli autori finalisti Nello Cristianini, Laura Crucianelli, Vittorio Lingiardi, Alfonso Lucifredi e Michele Pompei presenteranno i loro lavori letterari su tematiche rilevanti quali sovraccarico informativo o identità umana nell’era digitale. Ogni libro offre una prospettiva unica su argomenti complessi che meritano attenzione nella società contemporanea.

Partecipazione gratuita ma registrazione obbligatoria

La partecipazione agli eventi è gratuita; tuttavia è richiesta registrazione online sul sito ufficiale galileofestival.it prima dell’inizio degli incontri programmati. L’accesso alle sale sarà garantito fino a dieci minuti prima dell’inizio degli eventi; eventuale disponibilità residua verrà gestita direttamente in loco secondo l’affluenza prevista.

Dove: Padova
Quando: 9-11 maggio 2025
Ingresso: gratuito con registrazione
Info: info@galileofestival.it | ☎ +39 049 0991230

Articolo di