Cristina Bergoglio, cugina di Papa Francesco, è un’artista e architetta argentina che ha scelto di seguire la sua strada nel mondo dell’arte, lontano dai riflettori del Vaticano. Nata a Córdoba nel 1967, la sua vita è caratterizzata da una passione per la pittura e l’architettura. Con un percorso formativo che l’ha portata a studiare in Argentina e Spagna, oggi le sue opere catturano l’essenza delle grandi metropoli.
Formazione artistica e trasferimento in Spagna
Cristina ha iniziato il suo percorso artistico studiando pittura tra il 1983 e il 1986 in Argentina. Ha poi conseguito un diploma superiore in Architettura Urbana all’Università Nazionale di Córdoba nel 1996. Nel 1997 decide di lasciare la sua terra natale per trasferirsi in Spagna, dove continua a coltivare la sua passione per l’arte. A Madrid frequenta il Taller de Pintura Emma Gans e successivamente il Taller del Prado, dove insegna fino al 2007.
Questa esperienza spagnola le consente non solo di affinare le sue tecniche artistiche ma anche di entrare in contatto con altri artisti ed esperienze culturali diverse. La scelta della Spagna come nuova casa rappresenta una tappa fondamentale nella sua carriera; qui Cristina sviluppa uno stile personale che mescola influenze locali con quelle delle metropoli internazionali.
Tematiche delle opere: metropoli e atmosfere urbane
Le opere di Cristina Bergoglio sono fortemente ispirate dalle grandi città del mondo. New York, Miami, Porto, Londra e Madrid diventano i soggetti privilegiati dei suoi dipinti. Utilizzando principalmente olio e acrilico su tela, riesce a trasmettere attraverso i suoi lavori atmosfere vibranti: dal ritmo frenetico del traffico cittadino al silenzio contemplativo dei vetri bagnati dalla pioggia.
Un episodio significativo della sua carriera è legato a un’opera realizzata per Papa Francesco: un dipinto dedicato al paesaggio di Assisi che gli aveva regalato anni fa. Questo gesto dimostra non solo il legame familiare ma anche come la spiritualità possa manifestarsi attraverso forme artistiche diverse.
Mostra alla Doorway Gallery: coincidenze significative
Nel 2018 Cristina partecipa a una mostra presso la Doorway Gallery di Dublino con opere ispirate alla città irlandese. In quel periodo si verifica una coincidenza particolare: Papa Francesco si trova anch’esso in visita in Irlanda ma i due parenti non riescono ad incontrarsi. Nonostante ciò, Cristina percepisce questo evento come un segnale positivo riguardo alla propria carriera artistica.
In alcune interviste ha dichiarato quanto tenga al rapporto con suo cugino pur rispettando i suoi impegni ecclesiastici: «Non ho bisogno di attenzioni personali», afferma sottolineando quanto sia consapevole della vita frenetica del pontefice.
Spiritualità personale lontana dalla religione istituzionale
Cristina si definisce “spirituale ma non religiosa”. Ha espresso opinioni critiche sulla Chiesa cattolica contemporanea definendola obsoleta rispetto ai tempi moderni; crede fermamente nella necessità di rinnovamento all’interno della spiritualità cristiana grazie all’impegno del Papa stesso.
Pur non praticando attivamente alcuna religione organizzata – «non mi interessa» – mantiene una connessione profonda con valori cristiani fondamentali interpretati secondo una visione personale della spiritualità che vive intensamente nella quotidianità.
Articolo di