Fasma presenta “Vacci piano!” all’Apollo: un viaggio tra nostalgia e nuove sonorità

Fasma, il rapper romano, presenta il suo nuovo singolo “Vacci piano!” all’Apollo, segnando un’evoluzione musicale che riflette la sua crescita personale e l’importanza dell’emozione condivisa con il pubblico.
Fasma presenta "Vacci piano!" all'Apollo: un viaggio tra nostalgia e nuove sonorità - Socialmedialife.it

Fasma, il rapper romano noto per il suo stile unico, si prepara a calcare il palco dell’Apollo di via Borsi con il suo nuovo singolo “Vacci piano!”. Questo brano segna un’evoluzione rispetto ai suoi lavori precedenti, mescolando elementi di nostalgia e modernità. L’artista, all’anagrafe Tiberio Fazioli, riflette su come la sua musica sia una testimonianza della sua vita e delle sue esperienze.

L’evoluzione artistica di Fasma

Otto anni fa, Fasma debuttava con “Marilyn M.”, un singolo che esprimeva desideri intensi attraverso immagini evocative. Oggi con “Vacci piano!”, l’artista sembra aver trovato una nuova dimensione musicale. La canzone è caratterizzata da melodie più morbide e testi che parlano di ricordi affettuosi: “Quanto mi manca la pelle delle tue braccia…”. Questo cambiamento riflette non solo la crescita personale dell’artista ma anche una maturazione nel modo in cui affronta le emozioni attraverso la musica.

Fasma sottolinea che nonostante i cambiamenti nel suo stile musicale, l’intento rimane invariato: raccontare chi è realmente e come percepisce il mondo circostante. Le sue canzoni sono considerate da lui stesso come entità autonome dotate di personalità proprie. Questa visione artistica lo ha portato a mantenere salde le radici della sua identità musicale mentre esplora nuovi orizzonti.

Riconoscimenti e successi recenti

La carriera di Fasma ha preso slancio grazie alla partecipazione a Sanremo Giovani nel 2020 con “Per sentirmi vivo”, che ha raggiunto il doppio disco di platino. Il successo è continuato l’anno successivo con “Parlami”, anch’essa premiata con il platino dopo essere stata presentata al Festival. Tuttavia, l’artista rivela che non misura più la propria musica in base ai risultati commerciali o alle vendite discografiche.

Recentemente ha avuto un’esperienza toccante durante un concerto improvvisato per poche decine di persone; questo evento gli ha ricordato quanto sia importante tornare alle origini del suo amore per la musica dal vivo. Per lui, ciò che conta davvero è l’emozione condivisa sul palco piuttosto che il numero dei presenti.

La scena musicale romana oggi

Negli ultimi mesi, Fasma è tornato sotto i riflettori grazie al successo virale su TikTok del brano “Mille notti” e alla collaborazione nell’album dei Finley. Riguardo alla scena musicale romana attuale, esprime ottimismo ma riconosce anche alcune sfide specifiche legate al contesto culturale della capitale italiana.

Secondo lui gli artisti romani devono imparare a valorizzarsi meglio rispetto ai colleghi milanesi; spesso ancorati alle loro origini urbane possono avere difficoltà ad espandere i propri orizzonti creativi. Nonostante ciò, ama profondamente Roma per la verità autentica presente nella sua cultura musicale.

Aspettative per il concerto all’Apollo

Il concerto gratuito dell’Apollo rappresenta un’opportunità unica sia per i fan storici sia per chi si avvicina ora alla sua musica senza aspettative particolari riguardo agli ospiti o alle sorprese sul palco. Secondo Fasma questo tipo di eventi permette una connessione genuina tra artista e pubblico senza pressioni commerciali o necessità promozionali aggiuntive.

Stasera ci si aspetta quindi una serata dedicata alla pura passione per la musica dove ogni partecipante potrà vivere momenti significativi insieme all’artista romano in uno spazio informale ed accogliente come quello dell’Apollo.

Articolo di