Giornata di eventi all’Angelo Mai per il 25 aprile: musica, letture e laboratori per bambini

Il 25 aprile, l’Angelo Mai di Roma celebra l’80° anniversario della liberazione dal nazifascismo con eventi culturali, concerti e attività per bambini, sostenendo anche cause umanitarie.
Giornata di eventi all'Angelo Mai per il 25 aprile: musica, letture e laboratori per bambini - Socialmedialife.it

Venerdì 25 aprile, l’Angelo Mai di Roma ospiterà una serie di eventi dedicati alla celebrazione dell’80° anniversario della liberazione dal nazifascismo. L’iniziativa, intitolata «Ora e sempre», inizierà alle 15 e offrirà un mix di intrattenimento e riflessione. Tra le attività in programma ci saranno concerti dal vivo, letture e laboratori pensati per i più piccoli.

Un pomeriggio ricco di appuntamenti

La giornata si aprirà con una varietà di eventi che coinvolgeranno adulti e bambini. A partire dalle 15, il pubblico potrà partecipare a diverse attività tra cui laboratori creativi dedicati ai più giovani. Questi momenti ludici saranno accompagnati da letture ad alta voce che stimoleranno la fantasia dei partecipanti. Alle 17 è previsto un intervento significativo da parte della relatrice Onu Francesca Albanese, che porterà la sua esperienza sul tema del territorio palestinese occupato.

L’evento non si limiterà solo a momenti educativi; ci sarà anche spazio per la musica dal vivo con artisti noti nel panorama musicale italiano. La scelta del programma mira a creare un’atmosfera festosa ma al contempo riflessiva, in linea con il significato storico della data.

Lineup musicale variegata

Il palco dell’Angelo Mai vedrà esibirsi diversi artisti durante la giornata. Tra questi spiccano nomi come Francesco Forni con i Total Revenders, Meg e Frenetik & Orange. Non mancheranno performance del violinista Rodrigo D’Erasmo insieme ad altri musicisti come Davide Savarese e Filippo Timi.

Inoltre, i dj set saranno curati da Alejandra Arzola, Bob Corsi e 2 Rud che proporranno selezioni musicali ispirate ai suoni globali caratterizzati da ritmi coinvolgenti. Questa combinazione di generi musicali promette di intrattenere il pubblico offrendo un viaggio sonoro attraverso diverse culture.

Obiettivo solidale dell’iniziativa

Un aspetto importante dell’evento è l’impegno sociale legato alla raccolta fondi prevista durante la giornata. Il ricavato delle attività sarà devoluto a Emergency ed agli Amici della Luna Rossa Palestinese, due organizzazioni attive nel fornire supporto umanitario nelle aree colpite dai conflitti.

Questa scelta sottolinea l’intento degli organizzatori non solo di celebrare una data storica ma anche di contribuire attivamente a cause socialmente rilevanti attraverso iniziative culturali accessibili a tutti.

L’evento all’Angelo Mai rappresenta quindi non solo una celebrazione ma anche un’opportunità per riflettere su temi importanti mentre ci si diverte in compagnia della musica e delle arti.

Articolo di