Nel comune di Poggibonsi, è stata avviata la campagna per le domande relative al bonus idrico per l’anno 2025. Questa agevolazione mira a ridurre le bollette dell’acqua per famiglie in difficoltà economica. Fino all’11 maggio, i residenti possono presentare la richiesta online attraverso il sito ufficiale del Comune.
Dettagli sul bonus idrico
Nel corso del 2024, ben 189 famiglie hanno beneficiato del bonus idrico a Poggibonsi. Questo sostegno è destinato alle “utenze deboli”, ovvero nuclei familiari che si trovano in condizioni socio-economiche svantaggiate. Per accedere al contributo nel 2025, è necessario essere residenti nel comune e soddisfare specifici requisiti indicati nel bando.
Il limite massimo dell’indicatore della situazione economica equivalente rimane fissato a 12mila euro. Tuttavia, per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico, questa soglia può salire fino a 20mila euro. Questo approccio mira ad ampliare l’accesso al contributo e supportare un numero maggiore di famiglie bisognose.
Modalità di richiesta
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma SOSI@HOME disponibile sul sito istituzionale del Comune di Poggibonsi. L’accesso alla piattaforma richiede l’utilizzo dello SPID . È importante seguire attentamente le istruzioni fornite nella sezione dedicata ai servizi sociali sul sito comunale.
Per coloro che incontrano difficoltà nell’utilizzo dei servizi digitali, l’amministrazione comunale ha attivato assistenza gratuita presso diversi punti locali: Misericordia di Poggibonsi, Misericordia di Staggia Senese, Pubblica Assistenza e Auser sono disponibili ad offrire supporto nella compilazione delle domande.
Erogazione del bonus sociale
Il bonus sociale idrico integrativo viene erogato fino ad esaurimento dei fondi disponibili assegnati dall’Autorità Idrica Toscana al Comune. L’importo massimo erogabile corrisponde alla spesa relativa al consumo idrico dell’anno precedente meno il valore massimo del bonus sociale nazionale già ricevuto dalle utenze beneficiarie nell’anno corrente.
Se il budget disponibile non dovesse coprire tutte le richieste ricevute entro la scadenza stabilita dal bando, il Comune procederà alla rideterminazione della percentuale dell’importo da erogare ai beneficiari sulla base delle disponibilità finanziarie residue.
Questa iniziativa rappresenta un importante sostegno per molte famiglie in difficoltà economica nella comunità locale e offre una soluzione concreta alle problematiche legate ai costi delle bollette dell’acqua.
Articolo di