Rimini ospita “Aspettando Dr. F.”: un nuovo spettacolo per il festival delle arti giovanili

Il Teatro degli Atti di Rimini ospita “Aspettando Dr. F.”, un’opera ispirata a “Frankenstein”, inaugurando il festival “Filo per Filo | Segno per Segno”, dedicato al teatro e alle nuove generazioni.
Rimini ospita “Aspettando Dr. F.”: un nuovo spettacolo per il festival delle arti giovanili - Socialmedialife.it

Giovedì 24 aprile alle ore 21:00, il Teatro degli Atti di Rimini sarà palcoscenico per “Aspettando Dr. F.”, uno spettacolo ispirato a “Frankenstein” di Mary Shelley. Questo evento segna l’apertura dell’ottava edizione del festival “Filo per Filo | Segno per Segno“, dedicato al teatro e alle arti rivolte alle nuove generazioni, organizzato da Alcantara Teatro.

Dettagli dello spettacolo

La regia è affidata a Damiano Scarpa, con testi elaborati da Anna Rita Pizzioli. L’opera fa parte della “Sezione Paesaggi creativi” e l’ingresso è gratuito previa prenotazione. Questa produzione nasce nell’ambito del Progetto Teatro e Salute Mentale, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Rimini sotto la direzione scientifica di Andrea Parma. L’iniziativa si propone come un’esperienza artistica che abbraccia anche aspetti sociali, fungendo da piattaforma educativa sull’importanza della diversità e dell’integrazione sociale.

Il laboratorio che ha dato vita a questo progetto rappresenta un punto di riferimento nella promozione culturale locale. Attraverso l’arte si cerca non solo di favorire la crescita individuale ma anche quella collettiva, contribuendo all’abbattimento delle barriere legate al benessere mentale.

La trama dello spettacolo

In una narrazione che esplora temi profondi e complessi, la Creatura ritorna nel laboratorio abbandonato del suo Creatore dopo aver vagabondato nel mondo esterno. Qui intraprende un dialogo intenso con il suo scienziato in assenza di risposte concrete; una conversazione carica d’emozioni in cui la Creatura esprime il desiderio di giustizia per tutto ciò che gli è stato negato dalla sua esistenza.

Altre Creature invisibili emergono dal passato come simboli degli esperimenti falliti o dimenticati; queste figure daranno voce ai pensieri della Creatura in un contesto poetico e surreale. Il racconto affronta le tematiche della bruttezza e disarmonia generate dall’ambizione scientifica sfrenata ma sottolinea anche il diritto alla felicità della Creatura stessa.

Il festival “Filo per Filo | Segno per Segno”

Il festival offre un ampio programma composto da laboratori interattivi, spettacoli teatrali, performance artistiche ed incontri destinati a tutte le fasce d’età. Quest’edizione si concentra sul tema del Caos: una scelta significativa ispirata dalle attuali dinamiche sociopolitiche globali che caratterizzano i nostri giorni.

Il Caos viene interpretato non solo come confusione collettiva ma anche come riflessione personale profonda su identità e appartenenza nella società contemporanea. Nonostante le sue connotazioni negative, questa parola assume anche valenze positive; rappresenta infatti uno slancio creativo capace di generare nuove idee sia a livello individuale sia comunitario.

Con eventi mirati ad avvicinare i giovani all’arte ed alla cultura attraverso esperienze significative ed inclusive, “Filo per Filo | Segno per Segno” si propone come uno spazio dove esplorare le potenzialità future attraverso lo sguardo dei protagonisti stessi.

Articolo di