Rassegna “Domenica in musica”: concerti gratuiti di lirica a Bologna dal 27 aprile all’8 giugno

La rassegna “Domenica in musica” a Bologna offre sette concerti gratuiti di lirica dal 27 aprile all’8 giugno, con giovani talenti e opere celebri in storiche sedi cittadine.
Rassegna "Domenica in musica": concerti gratuiti di lirica a Bologna dal 27 aprile all'8 giugno - Socialmedialife.it

La terza edizione della rassegna “Domenica in musica” si svolgerà a Bologna, Città della Musica UNESCO, con sette matinée dedicate alla lirica. Gli eventi si terranno ogni domenica dalle 11 alle 12.30, dal 27 aprile fino all’8 giugno. L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria su Eventbrite fino ad esaurimento posti.

Un viaggio musicale tra storia e cultura

La rassegna “Domenica in musica” ha come obiettivo quello di far risuonare le più celebri pagine del repertorio lirico in alcuni dei luoghi storici più rappresentativi di Bologna. Negli anni passati, l’iniziativa ha coinvolto quasi trenta sale storiche e oltre tremila spettatori, dimostrando un forte interesse per la cultura musicale nella città emiliana. Quest’edizione prevede cinque concerti che vedranno protagonisti i giovani talenti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna . I concerti si svolgeranno presso diverse sedi prestigiose come Palazzo Gnudi, Sala Comunale Marco Biagi e Museo San Colombano – Collezione Tagliavini.

Il programma artistico include opere famose come “Così fan tutte” di Mozart e “Carmen” di Bizet, quest’ultima celebrata nel suo centocinquantesimo anniversario. Non mancheranno anche brani di compositori come Ravel e Satie. La Petite messe solennelle di Rossini sarà al centro dell’appuntamento finale al Teatro Alice Zeppilli a Pieve di Cento, dove il Coro del TCBO diretto da Gea Garatti Ansini presenterà una selezione dei suoi lavori.

Dettagli sui concerti: protagonisti e repertorio

Il primo concerto avrà luogo domenica 27 aprile alle 11 presso Palazzo Gnudi. Sul palco saliranno i soprani Yujing Chen e Mariapaola Di Carlo insieme al mezzosoprano Hyeonsol Park e ai tenori Zhizhao Chen e Cristobal Campos Marin; saranno accompagnati al pianoforte da Amedeo Salvato. Il programma prevede una serie variegata che include la scena “Sombre forêt” da Guillaume Tell di Rossini; l’aria “Ella mi fu rapita!” da Rigoletto di Verdi; l’aria “Nella fatal di Rimini” da Lucrezia Borgia di Donizetti; brani dalle Nozze di Figaro sempre firmate Mozart; nonché arie dalla Bohème pucciniana.

Questi eventi offrono un’opportunità unica per ascoltare opere classiche interpretate dai migliori giovani talenti emergenti nel panorama musicale italiano contemporaneo.

Collaborazioni istituzionali per valorizzare il patrimonio culturale

Il progetto è sostenuto grazie alla collaborazione con diverse istituzioni locali tra cui Fideuram, Palazzo Gnudi, Galleria Cavour ed altri partner significativi come il Circolo Unificato dell’Esercito e il Comune stesso. Questa sinergia mira a valorizzare il patrimonio culturale bolognese rendendolo accessibile a un pubblico sempre più ampio.

L’iniziativa rappresenta non solo un’occasione per godere della bellezza della musica lirica ma anche un esempio concreto delle potenzialità offerte dalla cooperazione tra enti pubblici e privati nella promozione delle arti sul territorio metropolitano bolognese.

Articolo di