Il 30 aprile si svolgerà a Roma la seconda edizione dell’International Jazz Day, un evento dedicato alla musica jazz che coinvolgerà diverse location della città. La Casa del Jazz e la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiteranno una serie di attività tra cui incontri, presentazioni, premiazioni e concerti. L’iniziativa è organizzata dal Parco della Musica in collaborazione con l’Associazione Nazionale Il Jazz va a Scuola, sotto la direzione artistica di GeGè Telesforo e Paolo Fresu.
Un programma ricco di eventi
La giornata inizierà alle 11 con una conferenza presso la Casa del Jazz intitolata “L’Arte dell’improvvisazione: espressione e creatività nei linguaggi artistici“. Questo incontro vedrà la partecipazione di artisti, musicisti e attori che discuteranno delle dinamiche creative nel mondo del jazz. Al termine della conferenza si esibirà l’Orchestra Improvvisata “Ritmo con segni”, diretta da Gonzalo Teijeiro, offrendo al pubblico un assaggio delle potenzialità artistiche legate all’improvvisazione musicale.
Nel pomeriggio, alle 16 nella Ludoteca dell’Auditorium Parco della Musica, sarà proiettato il documentario “Il Jazz: la musica del presente“, ideato da GeGè Telesforo e realizzato da Simone Calcagni. Questo film offre uno sguardo contemporaneo sul genere musicale attraverso interviste ed esibizioni che ne evidenziano l’importanza nella cultura odierna.
Inoltre, durante tutta la giornata sarà visitabile nel Foyer TACTA un’installazione interattiva multisensoriale. Qui i visitatori potranno esplorare le connessioni tra suono e luce attraverso esperienze tattili ed uditive pensate per coinvolgere tutti i sensi.
Concerti serali con grandi nomi del jazz
La serata culminerà alle 20 nella Cavea con un’esibizione speciale della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma sotto la direzione del luogotenente Danilo Di Silvestro. A seguire, alle 21:00 nella Sala Sinopoli saliranno sul palco GeGè Telesforo e Paolo Fresu insieme ai loro gruppi musicali: il Devil Quartet e il Big Mama Legacy. Questi concerti non solo celebrano il jazz ma offrono anche spazio ai giovani talenti italiani che avranno modo di esibirsi come ospiti speciali.
Durante questa serata ricca di musica si svolgeranno anche le premiazioni organizzate dalla Fondazione Una Nessuna Centomila. Tra i premiati ci saranno Daniela Spalletta come artista emergente nel panorama jazzistico; Pino Saulo riceverà il Premio alla divulgazione dalle mani di Annamaria Mazzoletti; Bruno Tommaso sarà insignito del Premio alla didattica dall’Associazione Il Jazz Va a Scuola; infine Gianni Coscia verrà premiato per la carriera da Gegè Munari.
Questa manifestazione rappresenta non solo una celebrazione musicale ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza culturale del jazz come patrimonio immateriale riconosciuto dall’UNESCO dal 2011.
Articolo di