Kia introduce l’intelligenza artificiale generativa nei suoi veicoli: un passo avanti nella tecnologia automobilistica

Kia introduce l’aggiornamento RU 24.2, integrando intelligenza artificiale generativa nei veicoli dal 2022, migliorando l’interazione vocale e trasformando l’abitacolo in uno spazio digitale ricco di intrattenimento.
Kia introduce l'intelligenza artificiale generativa nei suoi veicoli: un passo avanti nella tecnologia automobilistica - Socialmedialife.it

Kia ha recentemente annunciato un significativo aggiornamento tecnologico per i suoi modelli di automobili, introducendo l’intelligenza artificiale generativa nei sistemi di bordo. Questo nuovo software, denominato RU 24.2, è disponibile per i veicoli prodotti dal 2022 in poi e rappresenta una svolta importante nella filosofia di connettività del marchio coreano. L’aggiornamento offre funzionalità avanzate che migliorano notevolmente l’esperienza di guida e interazione tra conducente e automobile.

Un assistente vocale evoluto

Il fulcro dell’innovazione tecnologica proposta da Kia è il nuovo assistente vocale basato su intelligenza artificiale generativa, che debutta sulla EV3, recentemente premiata come World Car of the Year. Questa tecnologia supera le limitazioni dei tradizionali sistemi di riconoscimento vocale presenti nelle auto, caratterizzati da comandi rigidi e preimpostati. Grazie a questa evoluzione, il sistema è ora capace di comprendere il linguaggio naturale e dialogare in modo fluido con il conducente.

Le operazioni quotidiane come regolare la temperatura interna dell’abitacolo o pianificare un itinerario diventano più intuitive grazie a questo assistente vocale avanzato. Il conducente può formulare richieste complesse utilizzando frasi colloquiali senza dover seguire schemi rigidi. Questa interfaccia è stata progettata anche per ridurre le distrazioni durante la guida; infatti permette al guidatore di mantenere gli occhi sulla strada mentre interagisce con i vari sistemi dell’auto.

Olivier Pascal, General Manager Connected Cars presso Kia Connect ha dichiarato che “gli aggiornamenti over-the-air sono fondamentali nella strategia del marchio per garantire un’esperienza di guida sempre aggiornata e intuitiva.” La capacità del sistema di elaborare richieste più articolate rappresenta una vera innovazione nel settore automobilistico.

Funzionalità vocali specifiche sui modelli recenti

L’integrazione dell’intelligenza artificiale non si limita alla comprensione delle richieste vocali; sui modelli EV6, EV9 e Sorento sono state introdotte nuove funzionalità vocali specifiche che ampliano ulteriormente le possibilità d’interazione con l’automobile. Ad esempio, ora è possibile regolare la temperatura all’interno dell’abitacolo in incrementi o decrementi precisi di 2°C semplicemente utilizzando la voce.

Inoltre, il sistema audio può essere controllato tramite comandi vocali diretti mentre il navigatore beneficia della collaborazione con TomTom per fornire indicazioni più precise ed aggiornate ai conducenti. È stato implementato anche un Route Planner ottimizzato pensato appositamente per i proprietari dei veicoli elettrici; questo strumento aiuta a pianificare viaggi efficienti tenendo conto delle stazioni di ricarica disponibili lungo il percorso.

Un’altra funzione interessante attualmente disponibile solo nei Paesi Bassi riguarda gli avvisi per veicoli d’emergenza: questa opzione segnala tempestivamente l’avvicinamento delle ambulanze o dei mezzi soccorso contribuendo così alla sicurezza stradale degli utenti della strada.

Un abitacolo digitale ricco d’intrattenimento

L’aggiornamento RU 24.2 non si limita a migliorare le funzionalità tecniche ma trasforma anche l’abitacolo in uno spazio digitale completo grazie all’introduzione del Wi-Fi integrato nel veicolo. Questa nuova funzione consente ai passeggeri una connessione diretta alla rete senza utilizzare i dati mobili dei propri smartphone; ciò permette loro di navigare online o utilizzare applicazioni che richiedono internet durante gli spostamenti.

In aggiunta alle opzioni già menzionate, l’accesso diretto a piattaforme streaming come Netflix e Disney+ arricchisce ulteriormente l’offerta d’intrattenimento durante le soste o mentre si attende la ricarica della vettura elettrica. Le nuove funzionalità includono persino opzioni ludiche come karaoke e videogiochi rendendo così ogni viaggio potenzialmente più piacevole sia per chi guida sia per chi viaggia come passeggero.

La YouTube Home Card integrata nello schermo principale del sistema infotainment consente infine agli utenti un accesso rapido ai contenuti video preferiti rendendo tutto più immediato ed intuitivo rispetto al passato dove era necessario navigare tra diversi menu complessi.

Nuovo modello economico basato sugli aggiornamenti over-the-air

Kia ha introdotto anche una nuova strategia commerciale legata agli aggiornamenti software: tutti i proprietari dei modelli compatibili possono usufruire gratuitamente fino a due aggiornamenti OTA nel primo anno dall’acquisto della vettura; successivamente sarà necessario sottoscrivere un abbonamento annuale al costo previsto dal Kia Connect Store pari a 89 euro annui se si desidera continuare ad accedere alle nuove funzioni offerte dagli upgrade futuri.

Questa modalità consente alle automobili Kia non solo d’evolversi nel tempo ma anche d’aggiungere nuove caratteristiche senza necessitare intervento fisico presso officine autorizzate; ciò modifica radicalmente la concezione tradizionale riguardante il ciclo vita del prodotto automobilistico permettendo continui miglioramenti ben oltre la data iniziale d’acquisto.

Articolo di