Spettacolo per bambini al Teatro Laboratorio di Verona: “Il Sotto e il Sopra di Colapesce”

Il Teatro Laboratorio di Verona presenta “Il Sotto e il Sopra di Colapesce”, uno spettacolo per bambini che esplora temi di sostenibilità ambientale attraverso l’avventura del giovane pescatore Nicola.
Spettacolo per bambini al Teatro Laboratorio di Verona: "Il Sotto e il Sopra di Colapesce" - Socialmedialife.it

Domenica 27 aprile alle 17, il Teatro Laboratorio di Verona ospiterà lo spettacolo per bambini intitolato “Il Sotto e il Sopra di Colapesce“. L’evento si svolgerà in lungadige Galtarossa 22a e promette un’esperienza coinvolgente per i più piccoli. La regia è affidata a Lia Chiappara, con la collaborazione di Nicolò Prestigiacomo, mentre le musiche sono curate da Giuseppe Aiosi. I costumi sono realizzati dalla Sartoria Teatro Libero, che contribuisce a dare vita a questa produzione del Teatro Libero.

La storia di Nicola e Colapesce

La trama dello spettacolo ruota attorno alla figura di Nicola, un giovane pescatore noto come Colapesce grazie alle sue straordinarie doti nel nuoto. Questo personaggio affascinante guida gli spettatori in un’avventura tra due mondi distinti: da una parte c’è l’incantevole regno degli abissi marini, silenzioso e misterioso; dall’altra, il mondo degli uomini caratterizzato da frenesia e avidità.

Secondo la leggenda siciliana, Nicola trascorreva gran parte della sua vita in mare piuttosto che sulla terraferma. Le sue esplorazioni nelle profondità marine erano senza pari; sembrava quasi appartenere a quel mondo sommerso abitato da creature straordinarie e tesori dimenticati. Questa connessione profonda con l’acqua non era solo una questione personale: rappresentava anche un forte legame con la natura.

Colapesce non si limitava ad amare il mare; desiderava ardentemente proteggerlo dal degrado causato dall’avidità umana. Il suo sogno era quello di mantenere l’equilibrio fragile tra gli esseri umani e le risorse naturali del pianeta. La narrazione è intrisa di temi universali come la responsabilità verso l’ambiente, il coraggio necessario per affrontare le sfide della vita moderna e l’importanza della generosità verso le future generazioni.

Un invito alla riflessione

Il Sotto e il Sopra di Colapesce” non è solo uno spettacolo teatrale ma anche un’opportunità educativa per i giovani spettatori. Attraverso questa storia poetica ed evocativa, i bambini vengono invitati a riflettere su questioni importanti riguardanti la salvaguardia dell’ambiente marino. Lo spettacolo offre loro non solo una visione fantastica delle meraviglie sottomarine ma anche spunti significativi su come ciascuno possa contribuire alla protezione del nostro pianeta.

In questo contesto narrativo ricco di emozioni ed insegnamenti morali, i piccoli partecipanti avranno modo non solo d’assistere passivamente ma anche d’interagire attivamente nella rappresentazione della leggenda siciliana più amata nel Mediterraneo. Con elementi visivi accattivanti ed una colonna sonora avvincente composta appositamente per l’occasione, lo spettacolo mira a creare un’esperienza immersiva che stimoli curiosità ed interesse nei confronti dell’ambiente marino.

L’incontro tra questi due mondi – quello umano e quello acquatico – diventa così occasione preziosa per educare i più giovani all’importanza della sostenibilità ambientale attraverso una narrazione coinvolgente che li porterà ad esplorare valori fondamentali quali rispetto reciproco ed amore verso la natura.

Articolo di